Letteratura Italiana

Risultati 131 - 140 di 160
Filtra per:   Tutti (366)   Appunti (166)   Riassunti (56)   Schede di libri (45)   Tesine (26)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 6180Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.10.2007

Ci stia dunque chi apprezza la vita da corte che io, se Mercurio sarà gentile con me, cioè appena mi ritroverò ricco, uscirò dalla condizione di cortigiano. Non esistono selle e basti che vadano bene a tutte le schiene.
L ‘usignolo può vivere in gabbia più del cardellino e del fanello. La rondine in un giorno invece muore per la rabbia. Chi desidera

Download: 543Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.03.2007

Se il progresso è questo, è necessaria la regressione ai valori pre-industriali della civiltà contadina del sud: la religione della famiglia, rapporti umani non mercificati e l'amore per la propria casa. Ed è quind indicativo come solo i Malavoglia, chiusi nella trappola del progresso, ancora aggrappati agli ideali contadini, siano le vittime. L'etica e

Download: 121Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.11.2006

Per Dante la crisi significa la fine del mondo, in cui l’inviato di Dio, il Veltro, sconfiggerà la Lupa che rappresenta l’avarizia.
Dante ritiene di essere stato investito da Dio, per questo compie il viaggio nei tre regni dell’oltretomba, e tutto ciò che apprenderà deve riferirlo agli uomini attraverso un Poema; lui è il terzo a compiere da vivo il

Download: 518Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

Questa è una delle diversità più evidenti tra i due poeti ma è chiaro quanto abbia influenzato il diverso contesto storico. Dante si posiziona in un'epoca, il Medioevo, in cui Dio è fondamentale, l'uomo vive in relazione ad esso, lo teme se necessario, lo venera, segue i suoi insegnamenti, non vive nell'eccesso. Boccaccio, invece, si colloca in un perio

Download: 56Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.10.2005

Nel fare ciò vi erta impedito da tre fiere, una lonza, che simboleggia l’incontinenza, un leone, che simboleggia la violenza, e una lupa che simboleggia la cupidigia. Il colle dunque sembra irraggiungibile e il suo destino sembra essere quello di un peccator eternamente schiavo delle tre fondamentali delle tre tendenze peccaminose, se non fosse per il

Download: 849Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 11.06.2007

Per sintetizzare, sono state offerte definizioni di fantastico da Todorov e da Freud. Secondo Todorov il fantastico и un genere spurio, infatti si muove sempre tra Meraviglioso e strano. Il primo и la narrazione in cui elementi irreali non creano problemi riguardo alla loro origine o veridicitа. Il secondo и la narrazione in cui un momento di incertezza

Download: 107Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.12.2005

- il ”meraviglioso”, caratteristica imprescindibile dei poemi eroici, scontrandosi col clima riformistico perde la sua mitologia pagana per essere sostituita dalla mitologia cristiana (angeli, demoni, santi). Nella Gerusalemme Liberata
- la conciliazione delle tre unita aristoteliche di luogo di tempo e di persona col multiforme ingegno dei poe

Download: 352Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 18.04.2006

Il piacere è funzionale alla poesia e serve per fra comprendere la verità.
I temi trattati sono l’ amore, l’ amicizia, l’ onore, il senso del dovere, la redenzione cristiana che si compie in Clorinda una volta battezzata in punto di morte.

ARIOSTO
Autore de “L’ Orlando Furioso”, scritto nel 1581 e continuazione de “L’ Orlando Innamorato

Download: 246Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2006

• Foscolo coniuga il mito greco e quindi l’Ellade, la bellezza, l’energia vitale della poesia con l’autocoscienza del proprio ruolo di poeta. Egli diventa depositario di due tradizioni poetiche : la greca e l’italiana. In riferimento alla prima , ne recupera i natali,la musicalita e l’infinita espansione della poesia; per la seconda, insiste sulla solen

Download: 334Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.05.2007

Nel secondo trattato del convivio inizia la parte più propriamente dottrinale, con la famosa canzone “ Voi che intendendo il terzo ciel movete”. Sembra quasi la continuazione della Vita nuova, perché parte dalla morte di Beatrice e parla di quel periodo di smarrimento a cui trova conforto attraverso letture filosofiche. Dante fa l’elogio della filosofi