Quando furono vicini dunque, Melanto: “Tu dunque, Xanto; - disse – agisci ingiustamente, dal momento che contro me, che sono solo, vieni con un altro compagno che procede dopo di te”.
Xanto avendo quardato indietro per scorgere chi fosse codesto, quello lo trafisse con un solo colpo e lo uccise.
PARADIGMI
Licet, licui, lictum, est, ere
E
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
203. La gratitudine
Il ricordo dei favori ricevuti non è solo la massima virtù, ma anche la madre di tutte le doti: che cos’è infatti la gratitudine morale se non il caro sentimento verso i genitori?chi sono i galantuomini, benemerito della patria, se non chi conserva sempre il ricordo dei benefici della patria? Chi i virtuosi, devoti agl...
202. La forza dell’abitudine
Ora parlerò dell’abitudine dell’esercizio. La forza dell’abitudine è grande; spesso le vecchiette sopportano la fame per due o tre giorni, i cacciatori pernottano sulla neve dei monti. I gladiatori, uomini disperati o barbari, che percosse sopportano! In che modo quelli preferiscono provare dolore piuttosto che evi...
Ultime parole della madre Monica a Sant’Agostino
“Figlio mio, nessuna cosa ormai mi rallegra in questa vita.
Non so cosa faccio qui ancora e perché sono qui.
Una sola era la cosa per cui desideravo rimanere un po’ di più in questa vita, per vedere te cristiano cattolico, prima di morire.
Dio mi concesse questo tanto abbondant...
Presa (la città di) Priverno e uccisi coloro che avevano incitato quella città alla ribellione (= a ribellarsi), il senato, acceso d'ira, discuteva che cosa mai dovesse fare anche degli altri Privernati. Del resto i Privernati, pur comprendendo che l'unica risorsa (= aiuto) consisteva nelle preghiere, non poterono dimenticarsi del loro sangue libero e
244. Perdite a Canne
Anno 540 dalla fondazione di Roma. I consoli Emilio Paolo e Terenzio Marrone combattevano contro Annibale presso un villaggio che si chiama Canne. Quando i soldati romani appresero che Lucio Emilio Paolo era caduto in battaglia, tutti fuggirono disordinatamente da tutte le parti. Settemila uomini si rifugiarono nell’accamp...
Lisandro tenta di corrompere i sacerdoti addetti agli oracoli
E così questi (Spartani) tolsero quel potere decemvirale da lui costituito. Adirato da tale dolore iniziò strategie (per) togliere i re dei lacedemoni. Ma sentiva che non poteva fare ciò senza l’aiuto degli dei, perché i Lacedemoni erano soliti rimettere tutto agli oracoli. Pri...