Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 420 |
Data: | 09.10.2006 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
proemio-ab-urbe-condita_1.zip (Dimensione: 7.63 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_proemio-ab-urbe-condita.doc 35.5 Kb
Testo
[1]Non so se valga davvero la pena raccontare fin dai primordi l'insieme della storia romana. Se anche lo sapessi, non oserei dirlo, perché mi rendo conto che si tratta di un'operazione tanto antica quanto praticata, [2]mentre gli storici moderni o credono di poter portare qualche contributo più documentato nella narrazione dei fatti, o di poter superare la rozzezza degli antichi nel campo dello stile.
Facturus: participio futuro (ne enclitico) perifrastica attiva
Sim: congiuntivo presente
Perscripserim: cong perfetto
Scio: ind presente
Sciam: cong presente
Dicere: infinito
Ausim (ausus sum): cong perfetto
Vulgatam esse: cong presente
Videam: cong presente
Allaturos: part futuro
Scribendi: gerundio genitivo
Superaturos: part futuro
Credunt: ind presente
[3]Comunque vada, sarà pur sempre degno di gratitudine il fatto che io abbia provveduto, nei limiti delle mie possibilità, a perpetuare la memoria delle gesta compiute dal più grande popolo della terra. E se in mezzo a questa pletora di storici il mio nome rimarrà nell'ombra, troverò di che consolarmi nella nobiltà e nella grandezza di quanti avranno offuscato la mia fama.
Erit: ind futuro
Iuvabit: ind futuro
Consuluisse: inf perfetto (retto da iuvabit)
Sit: cong pres
Officient: ind futuro
Consoler: deponente cong presente
[4]E poi si tratta di un'opera sterminata, perché deve ripercorrere più di settecento anni di storia che, pur prendendo le mosse da umili origini, è cresciuta a tal punto da sentirsi minacciata dalla sua stessa mole. Inoltre sono sicuro che la maggior parte dei lettori si annoierà di fronte all'esposizione delle prime origini e dei fatti immediatamente successivi, mentre sarà impaziente di arrivare a quegli avvenimenti più recenti nei quali si esauriscono da sé le forze di un popolo già da tempo in auge.
Reperatur: cong presente passivo
Profecta: part passato
Creverit: cong perfetto
Laboret: cong presente
Legentium: part presente in genitivo plurale
Dubito: ind presente
Praebitura: part fut
Sint: cong presente
Festinantibus : part presente
Conficiunt : ind presente
[5]Io, invece, cercherò di ottenere anche questa ricompensa al mio lavoro, cioè di distogliere lo sguardo da quegli spettacoli funesti di cui la nostra età ha continuato a essere testimone per così tanti anni, finché sarò impegnato, col pieno delle mie forze mentali, a ripercorrere quelle antiche vicende, libero da ogni forma di preoccupazione che, pur non potendo distogliere lo storico dal vero, tuttavia rischierebbe di turbarne la disposizione d'animo.
Petam: ind presente
Vidit: ind perfetto
Repeto: ind presente
Avertam: cong presente
Scribentis: part pres genitivo
Efficere: infinito
Posset: cong imperfetto
[6]Le leggende precedenti la fondazione di Roma o il progetto della sua fondazione, dato che si addicono più ai racconti fantasiosi dei poeti che alla documentazione rigorosa degli storici, non è mia intenzione né confermarle né smentirle. [7]Sia concessa agli antichi la facoltà di nobilitare l'origine delle città mescolando l'umano col divino; e se si deve concedere a un popolo di consacrare le proprie origini e di ricondurle a un intervento degli dèi, questo vanto militare lo merita il popolo romano perché, riconnettendo a Marte più che a ogni altro la propria nascita e quella del proprio capostipite, il genere umano accetta un simile vezzo con lo stesso buon viso con cui ne sopporta l'autorità.
Condiam: part passato
Condendam: gerundivo
Traduntur: ind presente pass
Adfirmare: infinito
Repellere: infinito
Datur: ind presente impersonale passivo
Miscendo: gerundio
Faciat: cong presente
Licere: infinito
Oportet: ind presente
Consacrare: infinito
Referre: infinito
Ferat: cong presente
Patiantur: ind presente
[8]Ma di questi aspetti e di altri della medesima natura, comunque saranno giudicati, da parte mia non ne terrò affatto conto: [9]ciascuno, questo mi preme, li analizzi con grande attenzione e si soffermi su che tipo di vita e che abitudini ci siano state, grazie all'abilità di quali uomini, in pace e in guerra, l'impero sia stato creato e accresciuto; quindi consideri come, per un progressivo rilassamento del senso di disciplina, i costumi abbiano in un primo tempo seguito l'infiacchirsi del pensiero, poi siano decaduti sempre di più, e in séguito abbiano cominciato a franare a precipizio fino ad arrivare ai giorni nostri, nei quali tanto il vizio quanto i suoi rimedi sono intollerabili.
Ponam: cong presente
Intendat: cong presente
Fuerint: cong perfetto
Sit: cong perfetto
Labente: part presente
Desidentes: part presente nominative plurale
Sequatur: cong presente
Lapsi sint: cong presente
Ire: infinito
Coeperint: cong perfetto
Pati: inf presente
Possumus: ind presente
Perventum est: ind imperfetto
[10]Ciò che risulta più di ogni altra cosa utile e fecondo nello studio della storia è questo: avere sotto gli occhi esempi istruttivi d'ogni tipo contenuti nelle illustri memorie. Di lì si dovrà trarre quel che merita di essere imitato per il proprio bene e per quello dello Stato, nonché imparare a evitare ciò che è infamante tanto come progetto quanto come risultato.
Posita: part passato neutro plurale
Intueri: infinito presente deponente
Imitere: cong presente
Capias: cong POTENZIALE
Vites: cong presente
[11]E poi, o mi inganna la passione per il lavoro intrapreso, o non è mai esistito uno Stato più grande, più puro, più ricco di nobili esempi, e neppure mai una civiltà nella quale siano penetrate così tardi l'avidità e la lussuria e dove la povertà e la parsimonia siano state onorate così tanto e per così tanto tempo. Perciò, meno cose c'erano, meno si desiderava:
Suscepti: part passato genitivo
Fallit: ind presene
Fuit: ind perfetto
Immigraverint: cong perfetto
Fuerit: cong perfetto
[12]solo di recente le ricchezze hanno introdotto l'avidità, e l'abbondanza di piaceri a portata di mano ha a sua volta fatto conoscere il desiderio di perdersi e di lasciare che ogni cosa vada in rovina in un trionfo di sregolata dissolutezza. Ma, all'inizio di un'impresa di queste proporzioni, siano messe al bando le recriminazioni, destinate a non risultare gradite nemmeno quando saranno necessarie:
Pereundi: gerundio/gerundivo genitivo
Perdendi: gerundio/gerundivo genitivo
Invexere: ind imperfetto
Erunt: ind futuro semplice
Absint: congiuntivo pres ESORTATIVO
[13]se anche noi storici, come i poeti, avessimo l'abitudine di incominciare con buoni auspici, voti e preghiere rivolte a tutte le divinità, preferirei un attacco del genere, pregandoli di concedere grande successo alla mia impresa.
Inciperemus: cong imperfetto
Darent: cong imperfetto