Latino

Risultati 791 - 800 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 313Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2006

Appena un’ampia parte della Sicilia, che gli Africani dominavano, fu presa dal console Marcello un grande bottino fu trasportato a Roma. L’ambasciatore Marco Valenio Levino mandato in Macedonia strinse amicizia con Filippo e molti popoli della Grecia e il più grande re dell’ asia, Attalo Asio, e partito per la Sicilia, con un lungo assedio alla città d

Download: 1355Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 01.12.2006

Generalmente, le commedie di Plauto erano precedute da un prologo, in cui un personaggio raccontava l'antefatto, indispensabile per comprendere la vicenda. Inoltre, nel prologo Plauto diceva anche a quale commedia greca si era ispirato.
Le trame e i personaggi sono simili in tutte le commedie: ciò che è veramente importante è l'umorismo dei personag

Download: 339Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2006

D'estate Tullia и nella casa di campagna e con Flavia e Cornelia, sue care amiche, gioca
volentieri e cammina per i boschi che sono vicini alla villa. Un giono le ragazze si
aggirano liete sul sentiero e colgono le viole, quand'ecco che vedono volare una grande
aquila. Tutte le piccole bestie scappano e si nascondono, poichи temono m

Download: 187Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2006

caelum vinearum olearumque culturam iuvat. In Gallia denique etiam maultae fodinae sunt.

La Gallia, terra larga e feconda, confinante con la Spagna e l'Italia, un tempo era
provincia romana. Anche ora, infatti, in Gallia, soprattutto in Provenza, possiamo vedere
molti e splendidi resti della potenza romana. In Gallia si estendono ombros

Download: 217Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 01.12.2006

...

Download: 381Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 28.11.2006

Sic columba invicem a formica servatur.

Una colomba, mentre lava le sue penne nelle acque di uma pozza, vede una formica
nelle onde. La bestiola, poichи и sommersa dall'acqua, piange e chiede aiuto.
Le lacrime della formica commuovono la colomba: allora la colomba porge un rametto
alla formica e salva la piccola amica. Ma un contad

Download: 73Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 28.11.2006

Io in veritа sono stato preparato:infatti sopporto le nevi ed le pioggie trascorrendo una vita dura nei boschi:quanto sarebbe piщ facile per me vivere sotto un tetto e saziarmi con abbondante cibo?" "Perciт vieni con me!".Mentre camminano,il lupo il collo del cane spelato da una catena."Da dove ciт?" "Non и niente"." Eppure dimmelo,per favore"."Poichи s

Download: 223Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2006

Nell'esigua parte d'estate che restava, sebbene in questi luoghi, come tutta la Gallia settentrionale, gli inverni siano precoci, Cesare si affrettò a partire verso la Britannia, visto che sapeva degli aiuti inviati da là ai nostri nemici durante quasi tutte le guerre Galliche e visto che, se fosse mancato il tempo per fare una guerra, riteneva tut

Download: 149Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.11.2006

ITALIANO
Cesare, terminato il suo discorso alla decima legione, si diresse verso l’ala destra, dove vide che i suoi erano alle strette e che i soldati della dodicesima legione, vicini l’uno all’altro, si impacciavano a vicenda, perché le insegne erano state raccolte in un sol luogo. Poi, caduti tutti i centurioni e un vessillifero della quarta

Download: 149Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2006