Da questo momento ebbe inizio il governo dei consoli, due al posto di un solo re, creati a questo scopo perché, se uno avesse voluto essere autoritario, l’altro, avendo un potere simile, lo tenesse a freno. E si deliberò che non detenessero il potere più a lungo di un anno, perché, per la durata del potere, non diventassero troppo prepotenti, ma fossero
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Filiam cum in Aulidem adduxisset et pater immolare desideraret, Diana misericors virginem servavit et caliginem obiectavit, cervamque pro ea supposuit; Iphigeniam per nubes
in terram Tauricam deportavit ibique templi sacerdotem fecit.
Quando Agamennone, il fratello Menelao e i comandanti Achei partirono per Troia, per riprendere Elena, la m
Fino a quando abuserai, Catilina, della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora codesta tua condotta temeraria riuscirà a sfuggirci? A quali estremi oserà spingersi il tuo sfrenato ardire? Né il presidio notturno sul Palatino, né le ronde per la città, né il panico del popolo, né l’opposizione unanime di tutti i cittadini onesti, né il fatto che la sed
Cerchiamo di conoscere allora le cose che fanno la felicitа, perchй quando essa c'и tutto abbiamo, altrimenti tutto facciamo per possederla.
(123) Pratica e medita le cose che ti ho sempre raccomandato: sono fondamentali per una vita felice.
Prima di tutto considera l'essenza del divino materia eterna e felice, come rettamente suggerisc
LA LEGGENDA DI SCILLA
UN TEMPO MINOSSE RE DEI CRETESI CON LE SUE TRUPPE DEVASTAVA LE COSTE DELL’ ARGOLIDE , REGIONE DELLA GRECIA, E ASSEDIAVA LA CITTA’ DI MEGARA . IL RE DEI MEGARESI ERA ALLORA NISO , CHE AVEVA IN CAPO FRA I CAPELLI BIANCHI UN CRINE PURPUREO , GARANZIA DELLA LUNGA DURATA DEL SUO REGNO . INFATTI L’ ORACOLO DI APOLLO GLI AVEVA
2. I Dialogi
Sono una raccolta di opere filosofiche, in tutto dieci distribuite in dodici libri (il De ira è in tre). Non sono dialoghi come quelli platonici, con un’ambientazione storica, anche se fittizia, ma l’autore parla in prima persona rivolgendosi al dedicatario dell’opera. Si incanalano quindi nel filone diatribico della filosofia cini
...