Latino

Risultati 1631 - 1640 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 232Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.10.2001

3° TIPO: irrealtà.
AP+PROT: cong imperfetto -contemp- e piuccheperfetto -ant-. In italiano si traduce esattamente come il 2° tipo (ci si deve basare sul contesto). C’è l’indic nell’apodosi con verbi che indicano possibilità come possum, necesse est, debeo, iustum est (an, si sana mens fuisset, difficile illis fuit mittere Romam legatos = forse

Download: 260Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

Curzio Rufo

Volo, is, volui, velle
Patior, eris, passus sum, pati
Transeo, is, ii/ivi, itum, ire
Consequor, eris, secutus sum, sequi
Scio, is, ii/ivi, itum, ire
Pateo, es, ui, ere
Veho, is, vexi, vectum, ere
Credo, is, didi, ditum, ere
Absum, es, fui, esse
Video, es, vidi, visum, ere
Sequor, eris, s

Download: 180Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

Livio

CAPUT,CAPITIS→ testa(NEUTRO)
Video, es, vidi, visum, ere
Evenio, is, veni, ventum, ire
Fero, fers, tuli, latum, ferre
Ardeo, es, arsi, arsurus, ere
Dormio, is, ii/ivi, itum, ire
Orior, eris, ortus sum, oriri
Excito, as, avi, atum, are
Restinguo, is, stinxi, stinctum, ere
Sedo, as, avi, atum, are~~~

Download: 208Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

essere affaticato, né l’animo essere vinto da alcuna sventura. Era ugualmente resistente al caldo e al freddo, la misura del cibo e del bere era stabilita dal
desiderio naturale, non dal piacere; le ore della veglia e del sonno non erano stabilite né dal giorno né dalla notte: il tempo che fosse rimasto dalle cose da
fare, era destinato al ripos

Download: 74Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

Sed horrendum scelus animum regis turbat. Asperis verbis Minos Scyllae proditionem vituperat et virginem e Cretensium castris expellit; postea cum Megarensibus bellum componit et ad Cretam revertit. Scylla, quia iram ac vindictam patris timebat , in undas se praecipitat sed miserae virginis fortuna ad misericordiam movet deos, qui in cirem, avem marina

Download: 354Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.10.2001

Cicerone

Disiungo, is, iuxi, iunctum, ere
Tollo, is, sustuli, sublatum, ere
Prodo, is, didi, ditum, ere
Appello, is, puli, pulsum, ere
Porto, as, avi, atum, are
Dono, as, avi, atum, are
Delecto, as, avi, atum, are→ compiacersi ( regge l’ablativo)
Audio, is, ii/ivi, itum, ire
Mitto, is, misi, missum, ere

Download: 131Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

Cornelio Nepote

REUS,i e REA,ae→ colpevole
Venio, is, veni, ventum, ire
Praesum, es, fui, esse
Coepio, is, coepi, coeptum, ere
Volo, vis, volui, velle
Cogo, is, coegi, coactum, ere
Dimico, as, avi, atum, are
Peto, is, ivi/ii, itum, ire
Spondeo, es, spopondi, sponsum, ere
Valeo, es, ui, iturus, ere
Nolo,

Download: 134Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

la somma volontà di tutti recupera Gubbio. Dopo pochi giorni Cesare, appresi questi avvenimenti, avendo confidato nelle volontà dei municipi,conduce via dai presidi le coorti e parte per Osimo. Uscito da Osimo, percorre l’intero territorio Piceno. Tutte le prefetture di quelle regioni lo accolgono molto volentieri e aiutano l’esercito in tutte le cose(

Download: 107Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 4    Data: 10.10.2001

Fortuna: Età augustea: continuare a provare ammirazione per un uomo che aveva cercato d’incarnare le idealità del vir bonus romano, operando una mediazione culturale importante fra la cultura greca e quella italico-latina. Anche Livio lo elogia. Il figlio di C. è incaricato, in qualità di consul suffectus, di annunciare la morte di Antonio con un c

Download: 515Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.10.2001

TRADUZIONE:
Una volta il topo di campagna invitò a pranzo in una povera tana il topo di città, suo vecchio amico, e servì in un’umile tavola ceci ed uve aride e dure ghiande del bosco vicino. Il topo di città toccava appena con morsi sdegnosi l’umile cibo e disprezzava gli alimenti rustici. Finalmente esclamò così: “Perché, amico, conduci una vita t