Latino

Risultati 1231 - 1240 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 77Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2005

...

Download: 265Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 9    Data: 24.10.2005

Download: 366Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2005

da Eutropio...

Download: 91Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.10.2005

EPAMINONDA E MENECLIDE
Epaminonda fu facondo, al punto che nessun tebano era pari a lui per eloquenza, e non era meno incesivo nella brevità delle risposte di quanto fosse elegante nei discorsi di ampio respiro. Ebbe come maldicente un tale Meneclide, anch'egli di Tebe, e un avversario nel governare lo Stato abbastanza abile nel parlare, per es

Download: 161Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 21.10.2005

CARMINA I, 11
Tu non chiedere (è inutile saperlo) quale fine gli dei abbiano assegnato a me, quale a te, oh Leuconoe, e non tentare i calcoli dei babilonesi.Quanto meglio sarà sopportare qualsiasi cosa, sia che Giove ci abbia assegnato molti inverni, sia che che ci abbia assegnato l’ultimo, che ora squassa il mar Tirreno sugli opposti scogli: sii sa

Download: 1500Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.10.2005

Virgilio utilizza i versi alessandrini mentre Ovidio sfoggia la sua tecnica retorica soprattutto nel discorso di Orfeo alle divinità dell’Ade.
Virgilio smentisce il mito della poesia invincibile, infatti Orfeo perderà per sempre la sua sposa: Virgilio si serve del mito per dimostrare la sua contrapposizione alla poesia elegiaca che si basa sul lame

Download: 1047Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.10.2005

Perciò non si sarebbe potuto distinguere facilmente se fosse più caro al comandante o all’esercito e Asdrubale non preferiva mettere a capo nessun altro quando si doveva compiere qualche azione con coraggio ed energia, né i soldati dimostravano di sentirsi più sicuri e più coraggiosi sotto la guida di un altro comandante. Aveva il massimo di audacia ne

Download: 305Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.10.2005

Annibale fu [dunque] mandato in Spagna e fin dal giorno del suo arrivo fu al centro dell'attenzione di tutti i soldati. I veterani pensavano che fosse stato loro restituito Amilcare giovane perché nel suo volto scorgevano lo stesso vigore, la stessa determinazione negli occhi, addirittura la stessa espressione e la stessa fisionomia del padre. Ma non se

Download: 92Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 20.10.2005

separazione
• ablativo

• a/ab, e/ex, de +abl x nomi di cosa

• a/ab + abl x nome di persona
Colpa
• accusare,insimulare,reum facere,convincere,damnare,absolvere + genitivo

• de + ablativo
Pena
• abl x pena specificata

• gen x pena indeterminata
Distanza
Abesse/distare +
~~~

Download: 2166Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 18.10.2005

CICERONE NELLA SUA PROSA CERCò SEMPRE LA PUREZZA LINGUISTICA, LA CHIAREZZA ESPRESSIVA E L’ELEGANZA, L’ARMONIOSITà SIMMETRICA DEL PERIODARE (CONCINNITAS)
Struttura dell’orazione:
1. Exordium
parte introduttiva
scopo: creare la giusta atmosfera suscitando l’interesse dell’uditorio
2. Narratio o Expositio
vengono esposti i fatti in