Italiano

Risultati 2801 - 2810 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 804Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

La novità più importante del secolo fu lo sviluppo della prosa scientifica, grazie soprattutto a Galileo Galilei (1564-1652).
Nei suoi scritti egli utilizzò una lingua rigorosa e precisa, capace di spiegare il dato scientifico, usando termini della lingua comune.
Il modello culturale del barocco
Nel seicento entrò in crisi il modello cultura

Download: 1293Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

La folla ora non è più compatta: si dirada e si ricompone in piccoli gruppetti a commentare e a fare pronostici. Si parla dell'accaduto, delle ragioni che vi stanno sotto, si manifestano propositi di ritorno per il giorno seguente. Renzo, eccitato per la nuova e straordinaria esperienza vissuta in quelle ore, prende la parola al centro di un gruppo di p

Download: 3560Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 23 kb    Pag: 21    Data: 02.02.2006

Download: 877Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

Si è imposta in questo modo ,una sempre più forte interdipendenza economica tra i Paesi di tutto il mondo,che ha coinciso anche con processi di più forte differenziazione nell’economia internazionale.
Si è infatti accentuato il divario tra i Paesi già sviluppati e quelli in via di sviluppo,e nelle stesse aree progredite sono emerse rilevanti diversi

Download: 976Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2006

LEOPARDI inizia a credere che tutte le cose siano inutili e senza senso, egli crede che l’uomo è infelice per la sua stessa costituzione, ma la natura, ha voluto offrire un rimedio all’uomo, attraverso, l’immaginazione e le illusioni, che velano gli occhi dell’uomo, nascondendo le sue vere condizioni.
La prima fase del pensiero leopardiano è costrui

Download: 205Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

L’Europa di questi anni dipendeva moltissimo dagli Stati Uniti e, il 24 ottobre del 1929, il cosiddetto “giovedì nero”, fu la causa del fallimento della maggioranza delle imprese incluse quelle bancarie.
Nei Paesi europei, oltre al declino delle attività produttive e commerciali si sovrappose una crisi finanziaria che determinò il collasso

Download: 182Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

Questo sonetto è la prima opera della Vita Nova inserita in una nuova fase, la terza, della poesia di Dante. Il poeta ritorna a “lo stile de la loda”, ovvero alle poesie in lode di Beatrice, dopo che digressioni nelle parti del libro immediatamente antecedenti a questo sonetto sulla poetica stilnovista e sulla natura d’amore lo avevano distratto

Download: 161Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.02.2006

L'aumento dei prezzi dei generi di prima necessità colpì invece irreparabilmente gli artigiani, i salariati delle città e delle campagne, i piccoli contadini. Il loro malessere si acutizzò in molte regioni dell'Europa Occidentale e, oltre al fenomeno dei mendicanti e dei vagabondi, provocò anche dei che forti sollevazioni popolari e guerre civili, dove

Download: 134Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

• TEMPO E LUOGO DELL’AZIONE:
La storia di Antonia si svolge a partire dal gennaio del 1590 quando Antonia viene abbandonata fino alla sua morte sul rogo, nel 1610. Il romanzo si svolge principalmente nella bassa, nella pianura lombarda, tra le risaie e le montagne sullo sfondo; ma a volte ci si sposta della bassa e dal paesello di Zardino per andare

Download: 132Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

Dal 1721 al 1734 Montesquieu viaggia in Germania, Italia, Svizzera, Inghilterra e, intanto, nel 1728 viene ammesso all'Académie Française. Tornato in Francia nel 1734 pubblicò le Considerazioni intorno alle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza, in cui la storia di Roma, la sua ascesa e il suo declino vengono ricondotti a cause umane