Italiano

Risultati 2791 - 2800 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 289Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

Nel 1750 Rousseau vinse il concorso bandito dall'accademia di Digione con il Discorso sulle scienze e sulle arti, acquistando grande celebrità nonostante la rinuncia a ogni riconoscimento pubblico connesso al premio. Nel 1754 compose il Discorso sulle origini della disuguaglianza fra gli uomini e terminò la stesura del romanzo epistolare Giulia o la nuo

Download: 1030Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2006

TECNICHE NARRATIVE: Gi eventi sono presentati in ordine cronologico anche se numerose volte compaiono dei flashback,usati per sottolineare la storia di uno o più personaggi all’interno della vicenda; nel testo prevale la narrazione. La narrazione è inverosimile; infatti risalta il significato.Il narratore è interno, corrisponde al nipote del protagonist

Download: 687Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 02.02.2006

Rapporto tra fabula e intreccio:
All'interno del romanzo non vi sono flash-back o prolessi, quindi c’è corrispondenza, e i fatti sono in ordine cronologico.

Spazio e tempo:
Il libro è ambientato in una piccola cittadina della Liguria, dove vive Pin, e in particolare all'osteria. La prigione, il luogo in cui la storia subisce una sv

Download: 1955Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2006

Download: 1265Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.02.2006

Nell'aprile 1726, per sfuggire ad una seconda incarcerazione si impegnò ad abbandonare la Francia e si stabilì in Inghilterra dove con straordinaria rapidità si impadronì della lingua inglese.
Nel 1729 Voltaire tornò in Francia, e nei quattro anni seguenti risiedette a Parigi. L'opera più significativa di questo periodo, ispirata dal soggiorno ingle

Download: 2572Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 13    Data: 02.02.2006

La vita
Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 da una famiglia molto patriottica e che si era arricchita con l'estrazione e il commercio dello zolfo. Visse una giovinezza agiata. Dopo gli studi liceali a Palermo, si iscrisse alla facoltà di lettere di Roma, ma, insoddisfatto dell'insegnamento, si trasferì a Bonn, dove si laureò nel 1891 in gl

Download: 334Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

TRAMA
“Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia è ambientato in provincia di Siracusa. L’autore non ci fornisce né il nome del paese né il nome di altri che cita, si limita solo a indicare le rispettive iniziali. Inoltre l’autore non ci fornisce il periodo in cui si svolge la storia; tuttavia si presume che sia intorno al 1960 poiché viene mess

Download: 388Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

Le opere
In seguito a tutte le sue disavventure, Pirandello scrive “Il fu Mattia Pascal che viene pubblicato a puntate su un giornale chiamato “Nuova antologia”. Pubblica poi molte novelle, raccolte successivamente in “Novelle per un anno”. Fra i suoi romanzi principali ricordiamo: “Suo marito”, “Si gira”, “I vecchi e i giovani” ed “Enrico IV”. Nel

Download: 1181Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 02.02.2006

RAPPORTO FABULA INTRECCIO:
Non c’è corrispondenza tra fabula ed intreccio, la storia è ricca di flash back poiché c’è differenza tra il tempo in cui si svolgono i fatti e il tempo in cui Suor Teodora li racconta.

PERSONAGGI PRINCIPALI:
Agilulfo: il quale è una figura vuota, inconsistente, che si tiene in vita solo con la forza di v

Download: 382Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2006

Appena il Nibbio (uno dei suoi bravi più fidati) arriva al castello, l’innominato lo tira in disparte e gli chiede informazioni sulla spedizione. Il Nibbio assicura che la spedizione ha avuto successo, ma non manca di far presente al suo padrone che Lucia lo ha mosso a compassione. Incredulo, l’innominato è tentato nuovamente di spedire la ragazza a don