La Resistenza è stato un fattore unificante in Europa, contro il nazifascismo. Però non bisogna pensare che sia stata uguale in ogni paese. Possiamo fare una prima distinzione tra paesi sotto il regime fascista (Italia, Germania e Austria), paesi con democrazie parlamentari occidentali (Norvegia, Danimarca, Belgio, Olanda, Francia e Cecoslovacchia), pae
Generale
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questi nomi possono dire molto poco al grande pubblico, salvo qualche clamorosa eccezione; infatti tradizionalmente vengono insegnate negli istituti superiori solo le teorie di queste grandi menti, senza soffermarsi invece sulla vita e suoi rapporti che hanno avuto con i contemporanei; alla base di questo comportamento c’è forse il carattere cumulativo
I personaggi principali:
Cedric di Rotherwood, sovrano sassone, soprannominato Cedric il Sassone.
Vilfredo d'Ivanhoe, figlio di Cedric il sassone, quindi sassone, protagonista del romanzo.
Gurth e Wamba, il porcaro ed il giullare servi di Cedric.
Lady Rowena, lontana parente di Cedric, che però vive con lui come se fosse sua figlia
Il luogo in cui si svolge il romanzo si può dividere in due parti, dapprima vi è il campo di battaglia, ambientato in luoghi lontani, quali la Boemia; poi il paese del visconte, Terralba, ed i suoi dintorni. Calvino molto spesso ambienta i suoi romanzi in Liguria, luogo in cui è vissuto, e per questo, conosciuto in ogni particolare “…il visconte di
Calvino ci presenta il romanzo con una fabula, difatti, pone tutto in ordine cronologico a parte qualche flashback che in ogni caso non influiscono sullo scorrere della vicenda, inoltre il romanzo è quasi privo di figure retoriche, a parte alcune similitudini che rendono più interessante la lettura: “…quella faccia nera di barba corta come pelo di can
Il narratore è interno alla vicenda. In questo caso risulta essere una suora, che con i suoi interventi in prima persona rende il romanzo un intreccio. Per la prima parte del racconto, la narrazione rimane abbastanza lenta con un susseguirsi di descrizioni che non incidono sulla trama, ma per gli ultimi due capitoli, la narrazione diventa più veloc
Calvino ci presenta il romanzo, storico fantastico, raccontato sotto forma di un lungo flashback. Solo ogni tanto il narratore torna al presente mettendo a confronto la rigogliosa flora settecentesca del passato, con olmi, elci e roveri, con quella del presente “..ora l’Africa, l’Australia, le Americhe, le Indie..” (p. 240).
L'autore fa figu
PERSONAGGI
MARIO: è un ragazzo inizialmente insicuro e senza un’identità precisa, però poi capisce ciò che è meglio per lui e decide cosa fare della sua vita. È timido e appare spesso indifferente agli altri, come se fosse talmente piccolo da non essere visto. Prende Guido come esempio per se stesso, si sente simile a lui ma fondamentalmen
Solo Berardo Viola, un cafone cui il destino ha privato della terra, crede veramente nell’amicizia ed è disposto a lottare per far valere i propri diritti. Purtroppo l’appoggio dei compaesani, che si vedono traditi anche dalle persone di cui si fidavano, gli arriva troppo tardi, quando ormai l’amore verso Elvira convince Berardo a cercare una nuova terr
2. Fabula
Conversazione in Sicilia nasce dalla crisi dello scrittore generata dalla guerra di Spagna. Silvestro, il protagonista del romanzo, in seguito alla lettera del padre che lo informa di aver lasciato la madre, intraprende un viaggio che lo porterà nei luoghi più reconditi della Sicilia, fino alla casa materna. Egli rispolvera qui i