Una superficie caratterizzata dal fatto che tutti i suoi punti hanno la medesima fase di oscillazione, si chiama fronte d’onda.
Per le onde circolari e rettilinee, una qualunque retta perpendicolare al fronte d’onda costituisce un raggio di propagazione dell’onda. (Onde impulsive quando la perturbazione che dà loro origine dura per un breve lasso di
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I suoni sono onde generate da una vibrazione periodica; i rumori, invece, sono vibrazioni sonore non periodiche, ma del tutto casuali.
I caratteri distintivi del suono sono tre: l’altezza, l’intensità, il timbro.
L’altezza è il carattere del suono che distingue i suoni gravi da quelli acuti. Due suoni di diversa altezza corrispondono a onde di d
Fornisci le diverse (ed equivalenti) formulazioni dell’energia potenziale di un sistema di più cariche puntiformi poste entro un raggio finito: L’energia potenziale gravitazionale del sistema formato da due masse puntiformi m ed M che si trovano a distanza r è: dove k è una costante arbitraria con le unità di misura di un’energia. Sostituendo -GmM
Conduttori ed isolanti elettrici
I conduttori elettrici sono materiali attraverso i quali possono confluire con facilità le cariche elettriche.
Nei conduttori elettrici solidi gli elettroni più esterni di un atomo debolmente legati al nucleo si staccano e vagano con moto casuale attraverso il materiale a velocità medie altissime.
Gli isolan
Principi teorici: Quando un raggio di luce incontra la superficie di separazione tra due mezzi trasparenti, per esempio aria e vetro, si verificano due fenomeni diversi: la riflessione e la rifrazione. Una parte del raggio si riflette e torna indietro nell’aria, l’altra prosegue nel vetro cambiando direzione. Se però il vetro è annerito da una parte, di
Ma l’osservazione del moto dei pianeti rispetto alla Terra fu scoperto non essere circolare, e allora qualcosa non quadrava!
Forse la Terra non era al centro? O forse i pianeti non si muovevano in modo “perfetto”?
Si giunse al XV secolo, quando Copernico ipotizzò un modello eliocentrico.
Esso riusciva a spiegare i moti retrogradi dei pianeti