Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
SPINTA DI ARCHIMEDE
Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso di un volume di liquido uguale a quello immerso del corpo.
: il corpo affonda
: il corpo è fermo alla profondità a cui è posto
: il corpo è spinto verso l’alto ed emerge
LEGGE DI STEVINO
In un liquido, a una data prof
Dalla quiete un corpo passa al moto grazie all’esercizio di una forza esterna
Tesi fondamentale fino al XIV secolo
• Galileo Galilei:
Il movimento di un corpo rallenta e si ferma grazie a forze (come l’attrito) che lo ostacolano
Quanto più debole era la forza ritardante, tanto più tempo occorreva ad un corpo per passa
Gay-Lussac, Joseph-Louis (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850), chimico e fisico francese, noto per le ricerche sulle proprietà fisiche dei gas. Gay-Lussac studiò alla Ecole Polytechnique e all’Ecole des Ponts et Chaussées di Parigi. Dopo aver ottenuto diversi incarichi universitari, divenne professore di fisica alla Sorbona dal 1808 al 1832. Nel 1804 com
Si dice che un aeriforme subisce una trasformazione se cambia il valore di almeno due di tali grandezze.
Trasformazione isoterma: se variano pressione e volume, mentre la temperatura si mantiene costante.
Trasformazione isobara: se variano temperatura e volume, mentre la pressione si mantiene costante.
Trasformazione isocora: se variano temp
• Strumenti adoperati
Gli strumenti utilizzati sono:
- Un solenoide
- Una sonda di Hall
- Un convertitore AD (analogico – Digitale)
- Un generatore
- Un amperometro
- Una bussola
• Descrizione dell’esperienza
Prima di iniziare con l’esperimento bisogna misurare lunghezza, diametro e numero di spire del solenoide.~~
Queste trasformazioni di energia hanno origine nell’energia elettrica che il generatore fornisce alle cariche. In che cosa consiste precisamente questa energia elettrica? Si tratta dell’energia potenziale elettrica che possiedono le particelle cariche che si muovono all’interno del generatore.
Quando il generatore spinge al suo interno le cariche po
Una ulteriore proprietà dei magneti è quella che, se sminuzzati, tendono a formare ulteriori magneti di dimensioni più piccole, questo perché i poli magnetici Nord e Sud non possono essere divisi in alcun modo.
Ancora si deve dire che i materiali ferrosi, se avvicinati ad un magnete in modo tale da entrare nel suo campo magnetico, subiscono il feno
I PROTONI SONO COSTITUENTI ESSENZIALI DELLA MATERIA ORDINARIA E, COME TALI, SONO STABILI SU TEMPI DI MILIARDI O MIGLIAIA DI MILIARDI DI ANNI. TUTTAVIA, UNA TEORIA UNIFICATA DEI CAMPI, OVVERO UNA TEORIA CHE OFFRA UNA DESCRIZIONE COMUNE DELLE QUATTRO INTERAZIONI FONDAMENTALI DELLA MATERIA, DOVREBBE PREVEDERE UN DECADIMENTO DEL PROTONE SU UNA SCALA DI TEM
LA SUA ANTIPARTICELLA, DETTA ANTINEUTRONE, VIENE TALVOLTA PRODOTTA NELLE COLLISIONI TRA PROTONI E ANTIPROTONI E POSSIEDE MOMENTO MAGNETICO UGUALE E OPPOSTO A QUELLO DEL NEUTRONE. SECONDO LA TEORIA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI IL NEUTRONE E L'ANTINEUTRONE SONO COMPOSTI DA TRE QUARK.
NEUTRONE PARTICELLA PRIVA DI CARICA ELETTRICA CHE, COME IL PRO