Qualche altro filosofo greco, però, come Democrito, ritenne che la materia fosse intrinsecamente discontinua e che ogni cosa fosse composta da un gran numero di vari tipi diversi di atomi. (In greco, la parola atomo significa “indivisibile”).
Per secoli la discussione continuò senza che venisse addotta alcuna prova reale per nessuna delle due parti;
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Materiali:
Solido cilindrico
Solido a forma di parallelepipedo a base rettangolare
Strumenti:
- Calibro a cursore digitale, con sensibilità di 0.01 x 10-3 m e fondoscala .....................
Attraverso questo strumento è possibile determinare diametri interni ed esterni, spessori etc. Si è scelto di utilizzare il calibro a cursore
Parte2
Nella seconda parte si effettuano sempre 10 prove solo che al posto di far variare la forza si fa variare la massa del carrelino.
Tabella e dati
S=80cm massa carrellino= 201g
S=80cm
Riferimenti teorici:
Moto rettilineo uniforme: uno dei moti tipici della cinematica. Si parla di moto rettilineo quando la traiettori
La temperatura deve rimanere sempre costante durante l’esperimento, è cioè deve essere di 21°C (temperatura ambiente). Anche il rapporto tra pressione e volume devono essere costanti -> PV: cost.
L’esperimento ha inizio quando versiamo del mercurio nella parte destra del tubicino, questo passerà sino all’altra parte finchè l’aria glielo permetterà.
V = (=V V ∆V) mm³ → per ottenere la misura del volume bisogna prendere la misura del volume medio più o meno l’errore assoluto relativo al volume.
Le formule per calcolare gli errori sono:
per ottenere l’errore assoluto si utilizza la formula della semidispersione
∆ ( errore assoluto)
Er ( errore
- Una sferetta ( massa = 18,5 g) ;
- Un filo di cotone sottile ;
- Filo a piombo ;
- Riga millimetrata ;
- Un foglio di carta carbone.
A
lama
h
B
h0
carta
carbone
Linea di terra
x
Descrizione dell