3. ARTE DELLA POLITICA: con l’arte della politica i sofisti vogliono sottolineare l’importanza dell’uomo come misura di tutte le cose, egli infatti ha competenze sia tecniche che politiche. Attraverso lo studio della sintassi e del linguaggio l’uomo sviluppa una formazione completa per essere un cittadino attivo, capace di partecipare alla vita pol
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Karl Marx e Friedrich Engels sono i fondatori del socialismo scientifico. Nel Manifesto del partito comunista, pubblicato a Londra nel 1848, essi formularono le premesse teoriche del comunismo, inquadrando l'evoluzione dell'umanità in una prospettiva socioeconomica. La concezione del materialismo storico e la teoria della lotta di classe trovarono in qu
Ragione e fede
Ricerca e ragione stanno in una sorta di circolo. La teoria Agostiniana dei rapporti tra ragione e fede è sintetizzata nella formula crede ut intelligas (credi per capire) e intellege ut credas (capisci per credere), con queste intende dire che per capire, ossia per far filosofia in modo corretto e trovare la verità, è indispensa
2. CRITICA DELLA RAGION PRATICA (COSA POSSO FARE?)
Si occupa del problema etico (agire), cioè del concetto del dovere.
3. CRITICA DEL GIUDIZIO (COSA POSSO SPERARE?)
Si occupa dell’esistenza o meno di Dio (posso sperare che esista, non provarlo)
Chiama tutte e tre le opere critica (giudizio), e per questo la sua filosofia è chiamata criti
e la dialettica è la legge che regola questo divenire.
TESI: “Momento astratto od intellettuale”: il pensiero si ferma a cogliere la molteplicità della realtà
secondo il principio di identità (A=A) e di non contraddizione (A è diversa dalle altre cose)
ANTITESI: “Momento negativo-razionale”: si va oltre il principio di non-contr
La legge morale presuppone una condizione: la LIBERTA’. La volontà deve poter essere libera di aderire o di non aderire alla legge morale. Per Kant c’è un rapporto reciproco tra volontà e legge morale. La prima è la condizione della seconda; ma, d’altra parte, la presenza nell’individuo della legge morale è il segno rivelatore della sua libertà. L’uomo
Filosofia & Religione:
Il rapporto tra Filosofia e Religione è un nodo che molti filosofi hanno dovuto affrontare. Il problema si è posto ancora di più con l’ inizio della Rivoluzione Scientifica. E’, infatti, Galilei che affronta questo spinoso punto per poter così dar libero avvio alle sue pubblicazioni, contrarie a tutte le ipotesi Bibliche. Egli
LA METTRIE
Nel periodo illuministico , accanto alle posizioni deistiche , troviamo anche alcuni strenui difensori dell'ateismo e del materialismo : essi entreranno in contrasto non solo con i sostenitori della tradizione filosofica e religiosa , ma anche con i philosophes più moderati . Il caso più interessante é senz'altro quello di Julien Off