Filosofia

Risultati 991 - 1000 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 256Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 21.10.2005

Quindi tutte le virtù particolari si riducono alla scienza del bene e del male. Per identificare cos’è il bene e cos’è il male, Platone propone i motivi più caratteristici del Socratismo:
• la doverosità del dialogo
• la ricerca della verità mediante la discussione
• esame critico delle reciproche convinzioni
• la persuasione che solo n

Download: 990Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 18.10.2005

Con Beuer, Freud instaurò una collaborazione, durata fino al 1895, dalla quale egli ricavò numerose acquisizioni, tuttora essenziali per la terapia dell’ipnosi, che vennero raccolte nell’opera “Studi dell’isteria” del 1895.
Alla base di queste acquisizioni vi era il tentativo dei 2 studiosi di 'sbloccare' la psiche del paziente tramite la rievocazi

Download: 542Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 18.10.2005

Download: 561Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 18.10.2005

Nel 1488 Diaz doppiò il capo di Buona Speranza permettendo ai portoghesi di arrivare alle ricchezze dell’India e di togliere a Venezia il monopolio delle spezie.
Essi ebbero un debole impatto sulle civiltà indigene delle colonie.
- Gli spagnoli hanno sviluppato invece un impero per lo più terrestre che comprendeva le Bahamas, le Antille e Trini

Download: 170Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2005

- Distingue la vita dell’uomo così: “fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti”.
- Fu il primo, secondo Timeo, a proclamare comuni i possessi degli amici, e a chiamare l’amicizia uguaglianza
- I suoi discepoli deponevano in un sol luogo i loro possedimenti. Per cinque anni osservavano il silenzio, erano solta

Download: 1884Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 18 kb    Pag: 8    Data: 11.10.2005

Sigmund Freud: l’analisi della psiche umana
L'influenza di Freud e stata determinante in due campi correlati ma distinti. Ha sviluppato simultaneamente

Download: 146Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 9    Data: 11.10.2005

Problema fondamentale per i cristiani é come comportarsi di fronte al mondo classico greco ; le possibilità sono due:
1) un netto rifiuto di un mondo che non ha nulla a che fare con quello cristiano
2) lo sfruttamento di questa cultura
La prima delle due soluzioni però non era certo conveniente per i cristiani : si sarebbe rifiutato l' imp

Download: 72Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.10.2005

Quindi possiamo dire che la teologia è una scienza fondata su dei principi certi perché rivelati da Dio. Tommaso distingue due scienze, le scienze come l’aritmetica e la geometria fondati su principi intuibili immediatamente e le scienze i cui principi possono essere spiegate da una scienza superiore e quest’ultimo è il caso della dottrina sacra che ha

Download: 178Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 10.10.2005

2. il ritorno al mondo classico, nella letteratura, nell’arte, nelle scienza e nella filosofia, con una più vasta, profonda e spregiudicata conoscenza dei latini e con la scoperta dei greci: nasce la ricerca filologica, volta a recuperare i testi classici originali. All’amore scrupoloso per il testo si ricollega una scoperta filosofica del più alto inte

Download: 462Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 18    Data: 10.10.2005

L’eredità di Socrate
La filosofia platonica ha la tendenza di contrapporre il piano ideale dei valori, quali la verità, il bene, la giustizia, a quello della realtà dei fatti tangibili, considerato illusorio e apparente. Le idee matematiche sono il circolo, il quadrato, l’uguale.
Solamente in Platone si è sviluppato il carattere dualistico nell