Nel 1754 Kant scrive Ricerca sulla questione della causa del mutamento della terra nel suo movimento intorno all’asse e Se la terra invecchia. In quest’ultimo Kant ipotizza l’esistenza di un “Weltgeist” (spirito della terra) che egli definisce come materia sottile, la quale usurandosi farà estinguere la terra.
Il capolavoro di questi anni è Storia u
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nell'organizzazione della cultura lo scienziato и un "ricercatore" che ha bisogno del confronto con tutti coloro che lavorano nello stesso campo, и "professore", perchи senza una adeguata organizzazione scolastica, capace di allargare il numero dei ricercatori, non и pensabile raggiungere continuamente nuove conquiste.
La soluzione dei problemi scie
La situazione comincia a mutare nel IV^ sec. Con la generazione seguente a quella di Socrate. La crisi delle istituzioni (la condanna di Socrate ne è un esempio) incide profondamente sul rapporto degli intellettuali con l’attività politica, determinando un generale clima di sfiducia soprattutto nella certezza che le idee giuste siano in grado di miglior
TEORIA DEL CIELO. И UNO SCRITTO DI FISICA ASTRONOMIA. E' INTERESSATO ALLE
SCIENZE DELLA NATURA. IPOTIZZA CHE IL MONDO SI SIA FORMATO DA UNA NEBULOSA
ORIGINARIA.
- (1766) I SOGNI DI UN VISIONARIO SPIEGATI COI
SOGNI DELLA METAFISICA
- (1770) DISSERTAZIONE SULLA FORMA E I
PRINCIPI DEL MONDO SENSIBILE E INTELLIGIBILE. SPARTIACQUE TRA
sensibile la capacitа di fornire certezze alla mente.
5) L'EMPIRISMO: aveva considerato il materiale dell'esperienza
come un'indispensabile base della conoscenza, negando l'esistenza di idee
innate o conoscenze a priori.
6) COPERNICANESIMO FILOSOFICO: la conoscenza non consiste
nell'adeguazione del soggetto all'oggetto, bensм nella m
Sulla falsariga del Socrate ritratto da Platone nei dialoghi aporetici , ritiene preferibile riconoscere l'ignoranza che pretendere di sapere . Utilizzando la tecnica dialettica dell'argomentare pro e contro una determinata tesi , giunge a riconoscere l'impossibilità da parte dei sensi e dell'intelletto di pervenire a una conoscenza certa . Non é chiar
Nato da aristocratica famiglia ateniese il giovane Aristocle - soprannominato "Platone", dal greco pláton, "ampio", forse per la sua possente mole - ebbe educazione eccellente; poté leggere e ascoltare i filosofi, viaggiare molto e formarsi anche alla vita politica, com'era naturale per un nobile. Soprattutto fu impressionato dal vedere come nella