Fichte non cerca un rimedio per sanare la scissione tra Io e non-Io e questa frattura viene in parte superata da Schelling. Ma l’Assoluto di Schelling appare a Hegel come dissolvimento di tutto ciò che è determinato e differenziato. “La filosofia di Schelling è ingenua e fatua” –dice Hegel. Per Hegel lo Spirito si auto-genera generando nello stesso mom
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quasi contemporaneamente il filosofo pluralista Anassagora afferma che, a causa della molteplicità delle esperienze possibili, il saggio non può che limitarsi ad un’inesauribile ricerca senza riuscire a giungere alla conoscenza completa dei principi che regolano il mondo.
Tale ricerca si realizza attraverso le sensazioni, alle quali si devono affian
L’esistenza di Kant è dedita al pensiero, accompagnata da uno stile di vita legato a rigide abitudini;
Egli delineò il suo ideale politico nello scritto “Per la pace perpetua” del 1795: era una costituzione repubblicana fondata
I. Sul principio di libertà dei membri di una società, come uomini;
II. Sul principio di indipendenza di tutti,
...
In questo modo il filosofo si era fatto molti nemici, che adesso, invidiosi, lo accusano.
Il discorso di difesa di Socrate continua con una serie di domande incalzanti , rivolte a Meleto, su cosa è giusto e su chi è adatto ad insegnare ai giovani, che portano inevitabilmente l’interrogato a cadere in contraddizione.
Poi Socrate afferma di no
Questioni etiche: definizioni delle singole virtù
Nei dialoghi di Platone Socrate compare sempre come un interlocutore che distrugge il sapere dogmatico degli altri innalzando così il NON SAPERE a principio delle risposte date alle questioni definitorie. Solo attraverso la distruzione delle opinioni correnti intorno a ciò che è una determinata virtù