Positivismo

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

2.5 (2)
Download:94
Data:31.01.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
positivismo_7.zip (Dimensione: 1.33 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_positivismo.txt     2.5 Kb


Testo

Il positivismo

Positivo significa "certo", indica il valore assolutamente vero della conoscenza scientifica. Il termine,in questa accezione, и stato coniato da Claude Henry Saint-Simon e ripreso da August Comte, comunemente considerato fondatore di questo indirizzo di pensiero.
Accanto alle scienze della natura, a partire dai primi anni del XIX secolo,si formano nuovi campi del sapere come l'economia, la sociologia, la demografia che studiano i fatti umani attraverso l'unico metodo scientifico, proficuamente sperimentato nelle scienze naturali. L'unicitа del metodo determina, conferisce unitа a tutto il sapere, crea una visione complessa e rigorosa che rispetta la specificitа di ogni campo del sapere. La medicina e la fisica sono state le discipline che hanno di piщ contribuito alla costruzione del metodo scientifico e alla formazione della "mentalitа" positivista, per la quale и importante il fatto osservato nella sua oggettivitа, compreso in un quadro razionale, dimostrato e assunto come conoscenza certa. I positivisti pertanto considerano la metafisica priva di significato,essa infatti non puт essere sottoposta a tale procedura.
Nell'organizzazione della cultura lo scienziato и un "ricercatore" che ha bisogno del confronto con tutti coloro che lavorano nello stesso campo, и "professore", perchи senza una adeguata organizzazione scolastica, capace di allargare il numero dei ricercatori, non и pensabile raggiungere continuamente nuove conquiste.
La soluzione dei problemi scientifici viene distinta da quella dei problemi tecnici: scienza e tecnologia sono campi separati, anche se strettamente interconnessi: la ricerca scientifica offre nuove possibilitа produttive che la tecnologia realizza.E' questa la condizione del progresso nella convinzione che ogni conquista sia elemento trainante di nuove e piщ importanti mete in tutti i campi della vita umana.
Per queste ragioni il positivismo rappresenta l'elaborazione culturale del processo di industrializzazione; i suoi riflessi sono presenti nelle ideologie politiche, nell'organizzazione dell'economia e della societа,che si trasforma sempre piщ in "societа di massa" col bisogno di un livello culturale sempre piщ elevato e diffuso fra tutti gli strati della popolazione.
La realtа, la societа diventano oggetto di riflessione, di rappresentazione anche per gli artisti e i letterati, perchй "la scienza non и il pensiero di questo o di quello,non questo o quel principio, ma и una produzione attiva,continua di quel cervello collettivo che dicesi popolo" (F.De Sanctis).

Esempio