Filosofia

Risultati 931 - 940 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 339Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 15.10.2001

Qui stabilisce un regime di vita comune basato sulla solidarietà e amicizia tra gli adepti.
Egli fu un autore molto prolifico, ma dei suoi scritti restano solamente tre lettere (“a Meneceo” sulla morale, “a Erotodo” e “a Pitocle” sulla natura) e diversi frammenti. Altre fonti d’informazione circa le dottrine di Epicuro sono gli scritti di Plutarco,

Download: 302Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 15.10.2001

FILOSOFIA
2 filoni:razionalista (deduttivista, Cartesio) ed empirista (induttivista, Bacone), Hobbes→via di mezzo. Cartesio è razionalista perché la sua gnoseologia è improntata nei principi della ragione. Ragione = realtà, è sia logico che ontologico. Razionalmente arriva al cogito. Con Hobbes la gnoseologia è razionalistica convenzionalista perchè

Download: 260Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 16.10.2001

1. il primo comprende i vent’anni trascorsi nell’accademia platonica di cui entra a far parte a 17 anni ed esce alla morte di Platone
2. il secondo inizia nel 343 quando viene chiamato a Pella, capitale della Macedonia, alla corte di re Filippo per fare da precettore a suo figlio Alessandro
3. il terzo inizia con l’ascesa al trono di Alessandro

Download: 86Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.10.2001

Anassimandro: cerca l’archè (principio) né nell’acqua, né nell’aria, né nella terra, che secondo lui sono elementi finiti e per lui il principio deve essere infinito, lui lo identifica nell’àpeiron. Non è un elemento né una cosa, è indeterminato, eterno perché non fa parte del tempo. Tutte le cose nascono e si dissolvono in esso. Governa e contiene

Download: 271Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.10.2001

Nonostante queste critiche i sofisti furono appoggiati dai giovani, che avevano l’esigenza di una nuova cultura e soprattutto di saper parlare per potersi affermare nella società democratica, in cui io dialogo era fondamentale. Quindi i sofisti hanno saputo rispondere ad una reale esigenza del momento.
Si possono distinguere due generazioni di

Download: 339Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.10.2001

Svolge la sua attività soprattutto nelle vie e nei centri della vita pubblica della città, impegnato in un’incessante ricerca, in un continuo dialogo con i giovani e con gli uomini di ogni ceto e condizione. Nel 399 viene processato con l’accusa di non riconoscere come dei quelli tradizionali della città e di corrompere i giovani e per questo fu condann

Download: 162Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2001

Le condizioni che maturano su Platone dando origine al movimento Neoplatonico si sforzarono di assimilare e di impaginarla all'interno di una religione cristiana non più intesa come mortificazione ascetica, ma come libertà ed esaltazione dello spirito umano nella storia e nello spazio e sul mondo ( nuova idea di spazio e di tempo per l'uomo che conosci

Download: 309Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 18.10.2001

La svolta a questa impostazione di carattere positivista che vuole dare un valore assoluto e rigoroso alle scienze matematiche fu rappresentata dall’opera Proposizioni formalmente indecidibili dei “Principia Mathematica”e di sistemi affini del 1931 di Kurt Gödel.
Nasce a Brno nel 1906, e dunque ha origine austroungarica, ma presto si trasferisce i

Download: 19Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.10.2001

S. contrappone il SAPERE SPECIFICO

La polis in mano a coloro che hanno un SAPERE SCIENTIFICO

VIRTU’ → vista come SAPERE ( presupposto del sapere scientifico ) che ci permette di
DEFINIRE ( per esempio un’ arte e non confonderla con un’ altra )

INTELLETTUALISMO ETICO → colui che c

Download: 104Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.10.2001

Le varie credenze religiose sono state un lievito per il sapere infatti attraverso queste domande e risposte si parlava di molte cose, c’era chi criticava il Cristianesimo e chi invece criticava l’islamismo tutto questo si tramandava scrivendo tutti i discorsi e le varie dispute. Summa Thaeologia di Tommaso d’Aquino oppure i commenti di Pietro Lombardo