Questio

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1.5 (2)
Download:104
Data:22.10.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
questio_1.zip (Dimensione: 3.5 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_questio.doc     21 Kb


Testo

QUAESTIO

L’università diventa il nuovo tipo di scuola nella cultura medievale, le nostre scuole sono la somma dei tipi di scuole di tanti anni fa e la scuola materna ed elementare sono state introdotte tra il 1700 e il 1800 (università, liceo ,elementare, materna). L’università è il primo luogo dove veniva sviluppato il sapere, infatti nelle università si costruiva il sapere. La chiesa era considerata madre delle scuole, in quanto i primi sapienti e teologi erano ecclesiastici. Elaboravano il sapere, mentre adesso è inutile e non è più richiesto. Venivano con questa elaborazione di pensiero inventate cose nuove. Nel medioevo questa elaborazione del pensiero, il come si formava il sapere, si diffondeva tramite il discorso e la discussione. Gli allievi più i giovani essendo tali riuscivano a rispondersi da soli in quanto le domande erano abbastanza semplici facevano comunque un esercizio di disputa interiore. Quando l’alunno ha raggiunto un buon livello di maturità con il passare degli anni incomincia a confrontare il sapere con i suoi coetanei oppure con i suoi maestri, su argomenti molto complicati. Si chiama quindi quaestio la formulazione della domanda cioè dell’argomento sul quale si vuole discutere e sul quale alla fine si arriverà ad un accordo fra tutti i partecipanti alla discussione, cioè si arriverà ad emettere una sentenzia. Esempio di una disputa: Dio esiste? La domanda qui proposta veniva sempre introdotta con una interrogativa indiretta attraverso un se, e la risposta viene data elencando tutto ciò che è a favore dell’esistenza di Dio e tutto quello che smentisce la sua esistenza, questo lo tipo di disputa viene tenuta dai teologici, questo è stato inventato da Pietro Abelardo che scrisse il libro sic (pro) et non (contro). La sentenza del maestro che risponde, respondeo dicendum quod, la risposta del maestro, determinatio magistralis. Il commento della bibbia è fatto anch’esso per questioni, è tutto un sapere conflittuale per arrivare ad un accordo, qualcuno ha detto che tutto questo deriva alla lontana dai dialoghi di Platone. I maestri per rimanere in carica nelle Università, dovevano fare delle dispute con altri maestri regolarmente. Si sceglieva la Quaestio sulla quale si basava la disputa e il maestro affrontava gli altri maestri, e aveva tre giorni per pensare all risposta.
Le varie credenze religiose sono state un lievito per il sapere infatti attraverso queste domande e risposte si parlava di molte cose, c’era chi criticava il Cristianesimo e chi invece criticava l’islamismo tutto questo si tramandava scrivendo tutti i discorsi e le varie dispute. Summa Thaeologia di Tommaso d’Aquino oppure i commenti di Pietro Lombardo commenti pieni di sentezie su Sant Agostino spiegano come il sapere di allora si sia tramandato fino ad oggi.

Esempio