Filosofia

Risultati 351 - 360 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 63Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2001

• “ciarlataneria”
• “buffonata filosofica”
• “colossale mistificazione”
• opera di un “sicario della verità”

Download: 90Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.01.2001

PRESENTAZIONE DI ALTRI PUNTI DI VISTA: citare Aristofane “Le nuvole”, Senofonte, il giudizio di Nietzsche su Socrate
CONCLUSIONE
Il modello socratico di ricerca filosofica è fondato sul dialogo come forma di comunicazione plurilaterale, momento di confronto umano che pone le basi per la ricerca comune della verità. Esso risulta co

Download: 90Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.01.2001

Fraenkel ==> pur riconoscendo come congetture i pensieri taletiani, suppone che acqua
e terra siano un po’ come anima e corpo: la terra rappresenta la pesantezza
l’inerzia, al contrario dell’acqua che è SIMBOLO DEL MOVIMENTO E
DELLA FORZA.

Nessuna fonte ci parla del modo in cui l’acqua diventa t

Download: 259Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 15.01.2001

La metafisica
Aristotele dà 4 definizioni di metafisica: la metafisica studia le cause e i principi primi, l’essere in quanto essere, la sostanza, dio e la sostanza immobile. Fra i possibili modi di darsi dell’essere Aristotele ha individuato quelli basilari: l’essere come accidente, come categorie, come vero, come atto e potenza. Per cate

Download: 189Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.01.2001

AUTOVALUTAZIONE
1. *INTERESSE: molto e inaspettato (soprattutto verso il quadro storico e gli aspetti della vita quotidiana, utili per la comprensione degli aspetti piщ propriamente filosofici)
*LAVORO IN CLASSE: seguito con attenzione grazie all’uso di strumenti alternativi all’uso del nostro libro (devo per forza stare attenta, non posso re

Download: 119Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.01.2001

Teologia: discorso condotto su Dio con i mezzi della ragione, affronta tre questioni fondamentali: 1) Se Dio esista. 2)Che cosa Dio è. 3)Com’è possibile un discorso che dica e affermi ciò che Dio è.
L'esistenza di Dio non è immediatamente evidente poiché non possiamo conoscerlo attraverso gli enti sensibili, in quanto noi non troviamo Dio nel campo

Download: 765Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 16.01.2001

Queste ricerche, e il dibattito che ne è conseguito sono molto importanti per la comprensione del pensiero aristotelico, che può apparirci in una luce diversa da quella in cui è stato vissuto per circa due millenni nella storia della filosofia occidentale; ci sembra quindi giusto darne conto, anche se in maniera sommaria.
1 ARISTOTELE E PLATONE

Download: 203Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

le possibilità della ragione umana = cosa può conoscere con certezza
filosofia del limite VS dogmatismo
rif. Hume = atteggiamento critico

CRITICA DELLA RAGION PURA C analisi critica dei fondamenti del sapere
NO sicurezza di ciò che apprendiamo coll’esperienza x’ la capacità
conoscitiva potrebbe alterar

Download: 142Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2001

Si impegna sinceramente nella ricerca interiore, secondo il suo stesso racconto, riceve:” l’illuminazione interiore “, segreto della vera felicità sta nel desiderio di ogni cosa ,da cui il nome che diventerà noto nei secoli cioè Buddha , l’illuminato. Così Siddharta diventa a sua volta maestro. Presto i suoi discepoli diventano numerosissimi. Egl

Download: 162Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.01.2001

E' la scienza dell'idea pura, cioè dell'idea nell'elemento astratto del pensiero (cfr. Dio prima della creazione della natura); è la scienza dell'attività del pensiero, la delineazione della vita dello spirito e del suo svolgimento dialettico. Non è un'analisi formale, ma un sapere oggettivo: la logica si identifica con l'ontologia.
I tre momenti de