L’indagine si era poi estesa alle complesse motivazioni che reggono la società e lo Stato.
Proiettato verso un rinnovamento esteso a tutti i campi della vita umana, il Settecento fu un secolo culturalmente vario, spesso contraddittorio, ma dominato dalla volontà di progresso.
L’età dei Lumi fu l’epoca delle riflessioni sulla ragione e sulla cono
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La filosofia di Hume prende le mosse dalle tesi principali prposte nel “Trattato sulla natura umana”.
In questa opera Hume esamina l’origine e natura delle percezioni.
Esse si dividono in percezioni e idee.
Le prime sono le immagini e le passioni immediatamente presenti alla mente;
le seconde sono le copie illanguidite e attenuate delle
La tesi di laurea è significativa, Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicureo(1841), perché segna l’inizio del contatto di Marx con il materialismo classico (atomi,…), critica Democrito e questo ridurre la materia al semplice atomo e riconosce l’importanza di Epicureo, che mette l’uomo al centro della sua filosofia e si d
- CLAUDIA: no, dai Ary, cerca Simone…Io non ho voglia…Guarda è là insieme agli altri…
- ARIANNA: Clo, sei sempre cattiva…Però ti voglio bene lo stesso perché mi hai trovato Simo!!!
Simo! Simo! Simo!
- SIMONE: cosa c’è?! Di cosa hai bisogno?! Se si tratta di filo, sappi che non…
- ARIANNA: dai, non fare così…Ti prego, ti supplico, ti scon
Paradossi contro il divenire:
Divenire (esperienza): è illogico, quindi si deve scartare l’ipotesi
(dimostrazione per assurdo)
ESSERE
Immobile
Dicotomia
1. DICOTOMIA: pongo che devo coprire la dista
La nozione di tempo и stata costantemente oggetto di riflessione spesso da punti di vista molto differenti, nel corso della storia della filosofia. Per definirla occorre quindi ricostruirne geneticamente lo sviluppo.
Il concetto di tempo si diversifica secondo che lo si consideri sotto l'aspetto oggettivistico, in cui il tempo e visto come qualcosa
La società in cui avvenne questo processo era molto moderna, e numerosi furono i fattori che lo favorirono. Il più importante forse sta nella particolare situazione politica e sociale dell’antica Grecia. Le esigenze della città – Stato stimolavano la nascita di nuove conoscenze e capacità. Tuttavia numerosi furono i limiti dell’indagine greca, tra i qua
Quindi alle antiche sette aristocratiche riservati a pochi, quali erano le scuole dei maestri presocratici (v.Pitagora), si sostituisce l’istruzione dietro pagamento e ciò determinò grande scandalo e accuse di immoralità.
I Sofisti non insegnavano la verità, ma formavano i giovani affinché diventassero buoni avvocati e uomini politici, capaci di far
Infatti, secondo Fichte, Kant, nella sua filosofia, aveva commesso il grave errore di porre a fondamento della conoscenza1 l’esistenza indimostrata della cosa in sé, del noumeno. Kant aveva fatto ciò per spiegare l’eterogeneità tra forma e materia: se la prima era data dal soggetto, l’altra doveva trovarsi al di fuori del soggetto, essere indipendente.~