Filosofia

Risultati 251 - 260 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 19Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

La giustizia così intesa è l’universale rispetto al quale le azioni giuste sono i particolari. L’universale è allora l’idea o la regola secondo cui ogni particolare si realizza (il vero sapere è la conoscenza dell’Universale). Quindi S. mette in luce che il sapere che ci manca potrà essere raggiunto solo a condizione che il suo contenuto si presenti com

Download: 130Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

S. è nella verità quando tenta di ricreare una nuova verità nel momento in cui si rende conto di non possedere la verità. Una prima tappa, allora, è quella di rifiutare tutto ciò che è privo di verità. È una verità povera (sapere di non sapere) ma è anche una verità che si dispone a diventare ricca perché si dispone a diventare ricerca di quel sapere ch

Download: 747Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 9    Data: 03.11.2000

1640 Pascal pubblica un breve trattato: Essai pour les Coniques.
1642 Progetta una machine arithmetique (macchina calcolatrice ) e
sei anni più tardi ne otterrà il brevetto.
1646 Pascal, sotto l'influsso dei fratelli Deschmaps, curanti del padre
infortunato ad una gamba, entra a contatto col giansenismo e

Download: 2801Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 03.11.2000

In seguito Socrate passa a discutere della vera retorica; ma poiché questa ha bisogno di conoscenze esatte, il suo presupposto è conoscere l’essenza reale delle cose. Essa dunque dovrà fare uso della dialettica, nei due momenti che la compongono: la divisione analitica dei concetti, e la sintesi operata secondo il criterio della ragione.
Il dialogo

Download: 524Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 23    Data: 03.11.2000

Aristotele fondò nel 335 una scuola il Liceo dove teneva corsi regolari.
Muore nel 322-321 a 63 anni causa una malattia di stomaco.
LE OPERE
Possediamo due tipi di gli scritti aristotelici:
- TRATTATI SCOLASTICI destinati ad un pubblico ristretto e specialistico (studenti) nei quali il suo pensiero è perfettamente sistematico e compiuto.

Download: 183Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.11.2000

- A partire dalla termodinamica e dalla legge di conduzione del calore di Fourier per la prima volta un processo irreversibile veniva descritto un processo irreversibile quantitativamente : cade l’identità tra formulazioni matematiche di leggi della natura e meccanica classica; inoltre con il secondo principio della termodinamica , si ha una formulazion

Download: 313Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 40 kb    Pag: 48    Data: 06.11.2000

Ma il desiderio profondo della ragione è sempre stato quello di dedurre il tutto da un principio unico, come sembrano indicare già i primi filosofi ionici e dopo di loro Platone, Aristotele, Plotino, fino ai moderni Spinoza ed altri. Quindi, nonostante le evidenti difficoltà che comporta spiegare la materia ricorrendo allo spirito (idealismo) o lo spiri

Download: 46Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 06.11.2000

Sia razonalismo che empirismo sono movimenti di pensiero del 700. e come tutto ciò che fa parte della storia è difficile periodizzarli bene.
I’illuminismo si diffuse in tempi diversi in europa.( L’ Inghilterra per esempio lo vive prima della Francia che è bloccata dall’ assolutismomonarchico).
Queste correnti di pensiero, sommate alla rivo...

Download: 232Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 18    Data: 06.11.2000

Nei suoi confronti si scontrano le opposte vedute dei razionalisti, che attribuiscono alla ragione il potere di conoscere al di là dell'esperienza, e degli empiristi, per i quali la conoscenza non può estendersi al di là dell'esperienza. Proprio dei primi è il dogmatismo, che non sottopone ad esame preliminare il potere della ragione; proprio dei se

Download: 178Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 06.11.2000

L'aspirazione a una società ideale in cui le incongruenze e le ingiustizie della società reale siano sanate e redente accompagna costantemente il corso della storia, è uno degli impulsi fondamentali e permanenti del suo divenire. Essa ha cercato soddisfazione, a seconda delle situazioni storiche, nella fede religiosa, negli schemi tracciati dall