Filosofia

Risultati 1371 - 1380 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1080Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 70 kb    Pag: 42    Data: 02.12.2005

Download: 104Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 02.12.2005

3. ARTE DELLA POLITICA: con l’arte della politica i sofisti vogliono sottolineare l’importanza dell’uomo come misura di tutte le cose, egli infatti ha competenze sia tecniche che politiche. Attraverso lo studio della sintassi e del linguaggio l’uomo sviluppa una formazione completa per essere un cittadino attivo, capace di partecipare alla vita pol

Download: 229Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 02.12.2005

KANT: L'IDEALISMO TRASCENDENTALE
Immanuel Kant formulò una versione meno radicale dell'idealismo, elaborando un'indagine critica sui limiti della conoscenza possibile. Secondo Kant, tutto quel che si può conoscere degli oggetti è il modo del loro apparire nell'esperienza (fenomeno); non è invece possibile conoscere ciò che le cose sono in sé (noume

Download: 116Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 02.12.2005

- non imponeva la sua esperienza ai suoi allievi ma “ gettava semi di saggez-
a” per farli ragionare con le loro menti a cercare sempre la verità.
- insegnava a cercare il sapere nella propria anima e non sui libri di testo.
- aspira (al contrario dei sofisti) a cercare l’unica Verità.

IL SAPERE: Socrate è un uomo saggio perché nn

Download: 170Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 52 kb    Pag: 12    Data: 05.12.2005

IL BENE IN SE’
Il punto di arrivo della conoscenza è il bene in sè, l'idea di bene, cui Platone allude qua e là nei suoi dialoghi, sempre velatamente, chiamandola "misura", "uno", "bellezza"...Si tratta del più alto livello di argomentazione platonica: ce ne parla però in maniera molto indiretta e sfumata e doveva rientrare nelle dottrine non s

Download: 305Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2005

...

Download: 235Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.12.2005

TEMA O TEMI PRINCIPALI/SECONDARI
L’apologia di Socrate è la descrizione del processo e della condanna del medesimo. Platone non intende riportare fedelmente tutto il processo, ma esalta la figura e la difesa del suo maestro, quindi l’apologia non è solo la discolpa davanti ai giudici, ma una presentazione di Socrate e del suo pensiero attravers

Download: 128Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2005

...

Download: 1095Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 05.12.2005

Download: 93Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2005

...