Socrate: IL SAPERE

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

2.5 (2)
Download:116
Data:02.12.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
socrate-sapere_1.zip (Dimensione: 6.54 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_socrate:-il-sapere.doc     31.5 Kb


Testo

SOCRATE

VITA: nacque ad Atene nel 469 a.C, figlio di una allevatrice, bene istruito si sposò ed ebbe tre figli, ad un certo punto della sua vita “abbandonò” la famiglia per dedicarsi completamente alla filosofia.

LA PERSONA: serio, equilibrato, coraggioso, di grande vitalità, coerente fino alla morte, saggio, amava la compagnia e discutere dei più svariati quesiti che si ponevano i giovani, non scrisse nulla poiché era solito parlare all’anima.

NON E’ 1SOFISTA!: - non si fa pagare per le lezioni che impartisce ai giovani.
- non imponeva la sua esperienza ai suoi allievi ma “ gettava semi di saggez-
a” per farli ragionare con le loro menti a cercare sempre la verità.
- insegnava a cercare il sapere nella propria anima e non sui libri di testo.
- aspira (al contrario dei sofisti) a cercare l’unica Verità.

IL SAPERE: Socrate è un uomo saggio perché nn sa di sapere e questo lo porta ad una continua
ricerca. Il suo compito è stimolare gli uomini a ricercare continuamente la verità che è
a conoscenza solo della divinità. Ognuno deve essere consapevole di essere ignorante
ed è per questo che deve ricercare la Verità così potrà trovare risposte solide.

DIALOGO SOCRATICO: ▪ mezzi o artifici 1 IRONIA: modo di disarmare l’avversario, riduzione
↓ all’ assurdo delle tesi per far capire al nemico la sua
Il metodo per portare a termine ignoranza. Coloro che si reputano sapienti nn lo sn.
la sua missione. Questo porta alla maieutica….
2 BRACHILOGIA:dare delle domande brevi e coincise. 3 CONFUTAZIONE: dimostrare la contraddittorietà.
▪ scopi → TI ESTì: dare una risposta.
→ MAIEUTICA: far nascere da ognuno di noi le risposte solide.
Bisogna sforzarsi di conoscere se stesso attraverso la continua ricerca(come la madre
alleva i bambini lui alleva le menti).



“insinuare il dubbio nell’animo dell’interlocutore, per aiutarlo a riflettere e cercare una soluzione personale hai problemi”

L’IGNORANTE: la persona che non conosce fa del male, chi fa del male non è mai una persona
saggia perché chi è sapiente fa solo del bene. Colui che commette un’azione
ingiusta non ha capito ciò cha ha fatto perché è appunto ignorante.



La conoscenza: è sapere ciò che è bene e ciò che è male.

LE ACCUSE CONTRO SOCRATE: 1 non crede negli dei, ma introduce nuove divinità.
2 corrompe i giovani.
3 è un sofista:


veniva visto cm elemento di destabilizzazione politica

DEMONE SOCRATICO: mette in guardia Socrate da ciò che è male ovvero la coscienza, la voce
divina;ognuno possiede un demone, chi non lo ascolta è cattivo e infelice

GLI ACCUSATORI: vecchi- sono quelli che poi lo portarono alla morte.
nuovi- i più deboli che lo portarono in tribunale.

RIASSUMENDO: per definire Socrate sia come uomo che come filosofo basterebbe solo una frase: “ il significato della vita di Socrate è la morte”; egli non disprezza la morte e non fa nulla per evitarla perché considera la vera morte non quella fisica ma quella spirituale. L’anima è il centro della morale, se muore quella non c’è più vita.
Socrate ha delle convinzioni così forti che pure davanti ad un tribunale che lo vuole condannare afferma con convinzione le sue tesi fino all’ultimo istante della sua vita, accetta la morte perché la considera come una testimonianza della Verità.

Esempio