Chimica

Risultati 41 - 50 di 68
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 239Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2006

Pressione atmosferica = pressione esercitata sulla suxficie terrestre dall’aria che circonda la terra.
Energia potenziale = energia posseduta da tutti i corpi in maggiore o minore quantità e è dovuta alla posizione che occupano e alla loro composizione.
Energia cinetica = dovuta al movimento macroscopico dei corpi e microscopico delle loro parti

Download: 912Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2006

Un’analisi qualitativa determina quali elementi sono contenuti in un composto o quali composti sono contenuti in una miscela (o miscuglio). Un’analisi chimica quantitativa determina le quantità (in grammi) dei singoli elementi in un composto (o le quantità in grammi dei singoli composti in una miscela o miscuglio) o dei composti in una miscela.~~~~

Download: 582Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 10.03.2009

Nel legame covalente la forza di attrazione è dovuta a una coppia di elettroni che è condivisa tra i nuclei dei due atomi legati; nel caso di più coppie di elettroni condivise si può avere un doppio legame (due coppie in comune) o un triplo legame (tre coppie in comune).
Nel legame metallico tutti gli atomi diventano ioni positivi in quanto rendono

Download: 266Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

SOLUBILITA’ - Per solubilità si intende la quantità massima di soluto che può sciogliersi ad una specifica temperatura, in una data quantità di solvente.
Quando il soluto si scioglie del tutto la soluzione è insatura, quando invece è presente anche in forma indisciolta abbiamo una soluzione satura.
In una soluzione satura alcune particelle di s

Download: 205Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 24.04.2007

Ossigeno
Idrogeno
Ossigeno & Idrogeno
Metallo
Perossidi (Hanno un atomo in più rispetto agli ossidi)

Ossidi
Idruri
Idrossidi (si scrive il simbolo del metallo seguito da tanti gruppi ossidrili (OH) quanti sono le valenze del metallo Al(OH)3
Non metallo
Anidridi
Idracidi (fluoro(HF), cloro(HCl), bromo(HB

Download: 93Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 12.06.2006

COD richiesta di ossigeno chimico.
ISOMERI: due o più composti aventi la stessa composizione elementare, cioè la stessa formula grezza, ma differente formula di struttura.
GESSO:
il gesso più usato è il solfato di calcio biidrato (CaSO4 + 2H2O) . Il gesso viene cotto tra i 150°C e i 250°C, se la temperatura è maggiore si ottiene il

Download: 156Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2006

Gli enzimi sono divisi in 6 classi ed ognuna di queste in varie sottoclassi le 6 classi sono:1ossidoriduttasi (ossidoriduzioni deidrogenasi) 2transferasi (trasferimento di atomi o gruppi atomici da una molec ad un’altra chinasi) 3idrolasi (intervento idrolitico dell H2O amidasi) 4liasi(form o rottura di doppi legami decarbossilasi)5isomerasi(isomerizza

Download: 463Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 03.05.2007

I chimici dello IUPAC stabilirono una serie di regole in modo che i nomi dei composti fosse uguale per tutti i Paesi del mondo.
I composti chimici sono stati classificati in base alle loro proprietà chimiche, le più importanti sono :
• Ossidi
• Acidi
• Idrossidi
• Sali.
I composti,inoltre,vengono divisi in composti binari, forma

Download: 190Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• liquidi ionici, se le particelle sono ioni / sali

Si passa allo stato liquido per
• condensazione (comprimendo o raffreddando 1 vapore);
• fusione (riscaldando 1 liquido)

Proprietà dei liquidi:
• Tensione superficiale: Prodotta dalle forze di coesione delle molecole d’acqua: le molecole all’interno del liquido sono attrat

Download: 325Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 27.03.2007

-TEORIA DELL’ASSORBIMENTO
Per eseguire un'analisi spettrofotometrica si misura l'entità dell'assorbimento di una radiazione luminosa con un campione posto davanti ad una sorgente di radiazioni. Per interpretare i fenomeni che avvengono è necessario conoscere le caratteristiche delle sorgenti luminose e la struttura della materia. L'assorbimento dell