Biologia

Risultati 931 - 940 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 303Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.07.2001

LA LINGUA
La percezione dei sapori è affidata a cellule poste sulla lingua. Sulla lingua molti recettori per il gusto formano le papille gustative. Alcune papille gustative sono vallate, altre fungiformi, mentre altre sono filiformi. Alcune sono specializzate per rilevare il sapore salato, altre il dolce, l’acido e l’amaro. Quelle che rilevano

Download: 229Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 03.07.2001

DIMENSIONI CELLULARI
PROCARIOTI (batteri, alghe azzurre) ==> 0,5 / 0,8 /m (mm = 10)
EUCARIOTI (altri organismi viventi) ==> 10 / 30 /m

MEZZI D’INDAGINE

STRUMENTO
POTERE di ASSOLUZIONE
Occhio
0,1 mm
Microscopio ottico
0,2 0m
Microscopio elettrico a trasmissione
0,5 nm

Download: 130Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.06.2001

L’atomo è divisibile in 3 componenti: Elettroni, Protoni, Neutroni.

Elettroni: particelle sub-atomiche di carica negativa pari a –1; hanno una massa trascurabile rispetto ai neutroni, si trovano nello spazio 3D intorno al nucleo, più precisamente sull’orbitale.
Neutrone: particella sub-atomica priva di carica, ha una massa pari ad 1 U

Download: 282Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.06.2001

il secondo movimento detto inspirazione viene espulsa.
La respirazione non si arresta ameno che la morte.
L ‘aria viene inspirata per mezzo del naso o della bocca.
Ma nell’introdurla attraverso le cavità nasali ricca di muco e di peli che l’ aria si purifica
e si riscalda.L’aria poi attraverso la laringe e la faringe entra attraverso l

Download: 149Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.06.2001

GLOBULI BIANCHI O LEUCITI
PIASTINE O TROMBOCITI
Globuli rossi: sono presenti soltanto nel sangue circolante. Nei mammiferi sono privi di nucleo. Hanno la forma di dischi biconcavi con la parte centrale piщ chiara. Nell’uomo il numero varia dai 4.5 – 5 milioni per millimetro cubico.
Globuli bianchi: svolgono la loro funzione nel tessuto conne

Download: 125Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 25.06.2001

ELASTICA: Le cellule sono simili a quelle della cartilagine Ialina, ma la matrice intercellulare presenta moltissime fibre, si trova nel padiglione auricolare, nella tuba di Eustacchio, nell’epiglottide.
FIBROSE: E’ una forma di transizione tra il tessuto connettivo denso e la cartilagine. Le cellule cartilaginee, sono disposte isolate o in fila tra

Download: 602Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 888 kb    Pag: 11    Data: 14.06.2001

Download: 426Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 13.06.2001

La scoperta del DNA e dei geni (1953) spinse alcuni biologi a rivalutarle e a confrontarle con quanto la scienza aveva scoperto nel frattempo. La perfetta intuizione di Mendel ebbe la sua conferma scientifica, così quelle che erano ipotesi sono diventate delle precise leggi, le leggi dell’ereditarietà, che regolano la trasmissione dei caratteri ereditar

Download: 113Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.06.2001

Il tumore ingrandendosi diventa ad ecogenicita’ variabile cioè ANISOECOGENO e poi IPERECOGENO( D.D. con angioma )
-ECODOPPLER: ci fornisce la determinazione del pattern vascolare ( setto vascolare ) con un dato patognomonico-------→ LA NEOARTERIALIZZAZIONE
-DOSAGGIO DELL’ALFAFETOPROTEINA: N. 5ng/100ml; pat.—200-300
-TAC: dinamica con M.d. C.

Download: 207Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2001

Fattore geo – morfologico del modellamento del paesaggio
Fattore climatico
L’uso dell’acqua comporta l’inquinamento, quando piove si inquina,
con sostanze corrosive.(piogge acide)
L’acqua pura (distillata) si ottiene: