Download: 106Cat: Biologia
Materie: Appunti
Dim: 5 kb
Pag: 1
Data: 12.06.2001
Biologia
Risultati 941 - 950 di 1494
Filtra per:
Tutti (1552) Appunti (1248) Riassunti (131) Schede di libri (1) Tesine (69)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Allora erano conosciuti solo 5 pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno.
Il sistema Tolomeico costituiva un riferimento indiscutibile anche per la chiesa, poiché, sembrava accordarsi con le Sacre Scritture e poneva l’uomo al centro dell’universo.
In questi primi secoli dopo la nascita di Cristo non si avevano, in realtà, veri e propri s
Questo fenomeno nella pianura padana provoca le nebbie.
I luoghi e i momenti più caldi o più freddi: come influiscono i fattori geografici.
- La quantità di energia ricevuta varia sensibilmente al variare dell’ angolo di incidenza che formano i raggi del sole con il terreno: maggiore è quest’ angolo, più breve è ik tragitto che i raggi compiono
la BSE bovina.
I prioni sono definiti "proteine autoreplicanti" anche se la definizione non й
completamente corretta.
Vi й infatti l'ipotesi che l'agente infettivo (PrPsc) sia una forma
conformazionalmente modificata di una glicoproteina codificata dall'ospite
(PrPc), ossia una glicoproteina "normale" in conformazione "aberrante".
Molecole proteiche costituiscono anche le fibre responsabili della contrazione muscolare e tutti gli enzimi presenti nell'organismo, ad esempio quelli digestivi. Altre proteine importanti sono alcuni ormoni come l'insulina, gli anticorpi prodotti dalle cellule del sistema immunitario e l'emoglobina, che trasporta ossigeno e anidride carbonica in tutti i
Ciascun muscolo sposta l'occhio in una specifica direzione:
Retto superiore: verso l'alto
Retto inferiore: verso il basso
Retto interno: verso il naso
Retto esterno: verso l'esterno
Obliquo superiore: torsione verso il basso
Obliquo inferiore: torsione verso l'alto
Come tutti i muscoli del nostro corpo anche i muscol
Saccarosio Zucchero disaccaride di formula bruta C12H22O11. И il comune zucchero da cucina ed и presente in vari vegetali, in particolare nella barbabietola e nella canna da zucchero, da cui viene estratto. Forma cristalli lunghi e sottili, che si sciolgono facilmente in acqua, ma sono poco solubili in alcol ed etere. La soluzione di acqua e saccar...
2.1. La riproduzione asessuata negli organismi unicellulari
Negli organismi unicellulari sono tipi di riproduzione asessuata la scissione, mediante la quale si ottengono due individui uguali e la gemmazione, o divisione ineguale, presente ad esempio nei lieviti, in cui, a partire da una cellula madre, si produce una cellula piщ piccola, destinata
2. RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO E LISCIO
Il reticolo endoplasmatico costituisce il compartimento cellulare dove avviene la sintesi di molti componenti cellulari, come molecole lipidiche e proteine. In particolare, il reticolo endoplasmatico ruvido isola le proteine sintetizzate a livello dei ribosomi, e le elabora, portando ad esempio alla form
PEPTIDE COMPOSTO ORGANICO CHE SVOLGE UNA VASTA GAMMA DI FUNZIONI BIOLOGICHE ED È PRESENTE NEI TESSUTI DEGLI ORGANISMI VIVENTI ANIMALI E VEGETALI. A DIFFERENZA DELLE PROTEINE, STRUTTURE MOLECOLARI PIÙ COMPLESSE, I PEPTIDI SONO POLIMERI DI BASSO PESO MOLECOLARE, COMPOSTI DA POCHI AMMINOACIDI LEGATI DAL COSIDDETTO LEGAME PEPTIDICO, CHE SI INSTAURA FR...