L’EDIFICIO VULCANICO
Il vulcano è una frattura della superficie della litosfera attraverso la quale viene emesso del materiale allo stato fuso detto magma che, arrivato in superficie, in parte si consolida e in parte libera prodotti gassosi, dando origine alla lava.
- In profondità, il materiale fuso, meno denso di quello solido circostante, ten
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
sotto forma di vapore acqueo (in troposfera di solito)
• l’atmosfera: l’involucro d’aria che circonda il pianeta; + sottile ai poli, + sottile
ai poli, + spessa all’equatore
2) Le tre sfere si compenetrano l’una nell’altra. Il geosistema non è isol
La membrana è costituita da un doppio strato fosfolipidico. Questa struttura permette di formare una membrana selettivamente permeabile, cioè consente il passaggio di alcune sostanze mentre impedisce il passaggio di altre. Il citoplasma costituisce la massa cellulare all’interno della membrana. Ha una consistenza vischiosa ed è composto prevalentemente
2. lucentezza: questo carattere dipende essenzialmente dal modo in cui la luce è assorbita, riflessa o rifratta dalla superficie del cristallo. Maggiore indice di rifrazione = lucentezza adamantina; poi si prosegue con lucentezza vetrosa, acquea e infine i minerali opachi
3. colore:
- minerali idiocromatici: contengono elementi di transizione (
Le onde di volume si suddividono in primarie o di compressione (onde P) e secondarie o trasversali (onde S). Le primarie provocano un'oscillazione delle particelle di roccia in direzione coincidente con quella della loro stessa propagazione, mentre le secondarie provocano oscillazione perpendicolare alla loro direzione di propagazione. Le onde P viaggi
Le mutazioni spontanee possono verificarsi a livello delle cellule somatiche di un organismo, e possono risultare anche letali, ma non si trasmettono alle progenie; se invece esse colpiscono i gameti si possono ripercuotere sui figli degli individui mutati, e risultare determinanti per i meccanismi di selezione naturale.
Mutazioni geniche
S
La droga offre una possibilità di netta separazione con la vita attiva. Allora è possibile che dei giovani i quali abbiano “problemi”(d'inserimento psicologico, ambientali, economici, familiari ecc.) desiderino dimenticarsene. Per il drogato si allontanano i dolorosi problemi del lavoro, del futuro, del rapporto familiare e perfino del rapporto sessuale
IL RENE
I reni (destro e sinistro) sono due grossi organi di colore rosso bruno, situati nella cavità addominale, addossati alla parete posteriore di questa, ai lati della colonna vertebrale.
Caratteristiche del rene:
* Forma a fagiuolo con 2 facce (anteriore e posteriore) e 2 margini (laterale e mediale)
* Diametro longitudinale =