Da queste osservazione Darwin trasse la conclusione che non esistono specie “fisse”, bensì che ognuna si evolve, grazie alla selezione naturale: gli individui di una stessa specie non sono tutti uguali, e quelli che meglio sono adatti all’ambiente in cui vivono trasmettono i propri caratteri, modificando così, nel corso di più generazioni, la speci
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Teoria del rimbalzo elastico-teoria tuttora accettata e formulata dal sismologo Reid in base alle osservazioni fatte sugli effetti del terremoto di San Francisco nel 1906. Secondo questa teoria le rocce comportandosi elasticamente, quando sono sottoposte a degli sforzi non si fratturano subito ma si deformano lentamente accumulando allo steso tempo
Tra i cefalocordati ricordiamo l’anfiosso, che vive sotto la sabbia. Anch’esso è un animale filtratore. Ha una bocca senza mandibole ma circondata da filamenti che convogliano il plancton al suo interno.
I VERTEBRATI
I vertebrati dell’infraphylum degli agnati vivono in acqua e sono simili ai pesci. Non hanno articolazione tra mascella
La forma del capo varia molto a seconda delle specie: gli insetti che succhiano il nettare, ad esempio, hanno una specie di proboscide, mentre altri hanno le madibole molto sviluppate. Nel capo vi sono gli organi di senso, tra cui due occhi composti da numerosi ommatidi (fino a 30.000), ed un cervello abbastanza evoluto, soprattutto negli imenotter
Per cui la chiameremo: TETTONICA DELLE PLACCHE!
Secondo questa teoria tutta la litosfera (ricordiamoci che per litosfera nn intendiamo soltanto la crosta ma anche la parte solida al di sopra della astenosfera del mantello superiore insomma!) è frantumata e suddivisa in quelle che vengono chiamate PLACCHE, vi sono placche di dimensioni enormi e
L’azione cardiaca L’azione del cuore consiste nell’alternarsi della contrazione(sistole) e del rilassamento(diastole) delle pareti muscolari degli atri e dei ventricoli. Durante il rilassamen
LA GRANDE CIRCOLAZIONE
comincia nel ventricolo sx. Il sangue viene pompato nell'arco aortico dove si biforca: una parte va ad ossigenare la parte superiore del corpo, l'altra la parte inferiore.
Le arterie si riducono sempre di più di dimensioni fino a diventare arterìole e successivamente capillari arteriosi. Il sangue mano a mano p
OGNI CELLULA È DELIMITATA
tutte le cellule hanno in comune tre caratteristiche:
• l’esistenza di un confine che separa la cellula dall’ambiente esterno;
• la presenza di una serie di istruzioni genetiche;
• la presenza di un corpo cellulare.
Il confine della cellula è costituito da un involucro, la membrana plasmatica che è una str
L’unità funzionale del sistema nervoso è il neurone, una cellula che trasforma certi tipi di segnali in segnali elettrochimici. La trasmissione dell’impulso non è, infatti, totalmente affrancata dal meccanismo chimico, ma la distanza tra una cellula nervosa e l’altra è riempita da una soluzione e l’impulso nervoso viene traghettato da trasmettitori chim
Un secondo tipo è pure esso medievale: per proteggere le terre più alte della paludosa Olanda delle maree e dalle inondazioni dei fiumi si cominciò a circondare case e campi con dighe primitive; col tempo, di questi polder, anch’essi al livello del mare o poco più alti, se ne fecero sempre più grandi; i contadini si unirono in consigli (heemraadschappe