Biologia

Risultati 811 - 820 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 538Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 11    Data: 10.10.2001

Sono note varie specie di cavalli selvatici, tra cui i più rappresentativi sono il tarpan (Equus gmelini), che viveva nelle steppe dell'Asia e della Russia meridionale, e l'Equus przevalskii, attualmente vivente, scoperto da Przeval'skij nella Zungaria (tra l'Altai e il massiccio del Tien shan), che potrebbe essere una varietà del tarpan e dell'emione (

Download: 189Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.10.2001

La celiachia è una malattia estremamente diffusa: a secondo delle stime, la sua frequenza nella popolazione va da 1 caso su 120 a 1 caso su 250. Alto è anche il numero di persone affette ma non diagnosticate perché presentano sintomi atipici e difficilmente riconoscibili: si calcola per che, attualmente, per ogni paziente diagnosticato circa 5 sfug

Download: 223Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 09.10.2001

Si è stabilito dove sono localizzate le capacità linguistiche delle persone normali, perché persone con disturbi del linguaggio presentavano delle lesioni a queste specifiche regioni del cervello.
Queste aree si chiamano: area di Broca, area di Wernicke, la corteccia motoria e il fascio arcuato.
L’AREA DI BROCA prende il nome da Paul Broca, chir

Download: 233Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 240 kb    Pag: 3    Data: 09.10.2001

Le ghiandole sottoposte al controllo delle tropine possono influenzare la produzione di queste attraverso un meccanismo di regolazione chiamato feedback. Quando l’ormone prodotto dalle ghiandole raggiunge una certa concentrazione nel sangue, esso blocca la produzione della tropina corrispondente (feedback negativo), quando invece la concentrazione emati

Download: 223Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

la proteina cresce lungo un solco nella subunitа maggiore del ribosoma, collegato ad un canale nella membrana del reticolo. Ad un certo punto quando и abbastanza lunga emerge nel lume del reticolo endoplasmatico(vedi IPOTESI DEL SEGNALE)
le proteine destinate ad essere secrete diffondono attraverso il reticolo, si spostano attraverso vescicole di tr

Download: 213Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 13    Data: 08.10.2001

Riproduzione 10
Rapporto Sessuale 10
La crescita 10
Ciclo vitale 10
L'evoluzione 10

Il modellamento del rilievo terrestre
Le forme del paesaggio tantissime e sono il risultato di azioni combinate di due tipi di forze modellatrici: una dall’interno e l’altra dall’esterno della terra.
Forze

Download: 289Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 5    Data: 08.10.2001

DIFFUSIONE PASSIVA
La diffusione passiva è la tendenza di qualsiasi soluto ad andare da una zona di maggior concentrazione a una di minor concentrazione (cioè a spostarsi secondo gradiente).
Una soluzione, a parità di solvente, rispetto ad un’altra si dice:
• ipertonica quando c’è una maggior concentrazione di soluti
• ipotonica quando c

Download: 88Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

40% LIPIDI
52% PROTEINE
PROTEINE DI MEMBRANA
Funzioni:
• Di struttura meccanica
• Di trasporto (trasporti attivi o canali)
• Di regolazione
• Enzimatica
• Riconoscimento cellulare
• Antigeni
In base al loro grado di associazione con la membrana, le proteine vengono classificate in periferiche o estrinseche e intri

Download: 110Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 57 kb    Pag: 2    Data: 08.10.2001

vescicola + lisosoma ⇒ lisosoma secondario ⇒ digestione molecole importate
• Piccole amebe: non formano pseudopodi ma tante piccole invaginazioni della membrana che chiudendosi originano delle vescicole. Esse si fondono tra di loro formando delle vescicole più grandi che si uniscono con i lisosomi. Le cellule animali si comportano come le amebe.~~

Download: 125Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 08.10.2001