Determinazione dell’epoca di vendemmia:
Le condizioni climatiche, le diverse varietà, i vari sistemi di allevamento, ecc., condizionano l’evoluzione dei vari componenti dell’acino nel corso della maturazione. E’ indispensabile poter disporre di uve dalle caratteristiche compositive e sanitarie ottimali.
La data di vendemmia viene determinata seg
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I globuli rossi, o eritrociti, sono cellule specializzate nel trasporto dell’ossigeno a tutti i tessuti del corpo. Nel corso della sua maturazione, il globulo rosso dei mammiferi espelle il proprio nucleo e i mitocondri, mentre le altre strutture cellulari si disintegrano. Un globulo rosso maturo contiene quasi esclusivamente emoglobina. I globuli ross
Anatomia
L'occhio , presente in quasi tutti i vertebrati nonché in molti invertebrati, provvede alla trasformazione dell'energia luminosa in segnali nervosi comprensibili dai centri superiori. Consta di un globo, situato nella cavità orbitale, in cui si distinguono un polo anteriore (corneale) e uno posteriore (ottico) congiunti dall'asse
CONCIMAZIONE:
Il pero è una pianta rustica che si adatta bene sia in terreni acidi sia in quelli alcalini. E’ ben resistente alle gelate invernali, purché la pianta sia nel periodo di riposo vegetativo. Il trattamento con le Alghe Irlandesi del Kerry - estratto liquido (in dosi di 500 ml/hl acqua) va effettuato in tre momenti principali: alla ripres
Albero di piccola o media statura con rami divaricati e chioma espansa, voluminosa rispetto alla relativa cortezza del tronco. Nella ramificazione ci sono i normali rami da legno e i rami da frutto. Le foglie sono ovate od ellittiche, arrotondate o appena quadriformi alla base, pelose e seghettate sul margine. Il talamo, dolce e profumato, assume l
OBIETTIVO DELL’ESPERIENZA
Analisi della componente acida e dei depositi catramosi di una sigaretta.
MATERIALE NECESSARIO
Cotone, pompa ad acqua a vuoto, tubo di vetro ad U codato, indicatore universale, tubo di gomma, bottiglia di lavaggio, 5 sigarette con filtro, fiammiferi, un vetro da orologio.
PROCEDIMENTO
Si sping
5 sepali
5 petali
8 stami
1 pistillo
K5C5A8G1S
Foglia:
Semplice o composta
Disposizione sul ramo
Forma della lamina
Margine
Nervatura
Base/apice
Picciolo
Foglia
semplice
isolata
palminervia
dentato
palminervia
Apice appuntito
presente
Frutto:
Vero o falso
Ca
• nel naso ci sono dei meati che riscaldano l’aria
• il naso intrappola le impurità grazie ai peli e al muco prodotto dalla mucosa, che produce anche delle sostanze battericide che uccidono i microrganismi.
In questo modo l’aria arriva ai polmoni pura.
L’aria passa poi attraverso i seguenti organi:
-La FARINGE. In essa ci sono le tonsill
• Sali minerali
• Sostanze nutritive (amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi)
• Prodotti del catabolismo cellulare (cioè prodotti espulsi dalle cellule come l’urea, che è formata dal gruppo NH2 degli amminoacidi)
• Proteine costitutive (fibrinogeno, albumina, alfaglobulina, betaglobulina, gammaglobulina)
La quantità delle proteine cost