PROFASE
• Le due coppie di centrioli si dispongono ad angolo retto
• Si formano gli aster intorno alle coppie di centrioli
• Comincia a spiralizzarsi la cromatina
PROFASE AVANZATA
• Le due coppie di centrioli si spostano verso i poli opposti
• Cominciano a formarsi le fibre del fuso tra gli aster
• I cromosomi diventano più e
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'ultimo processo, osservato da Anderson (1932), fu la prima conferma della meccanica quantistica relativistica fondata da P.A.M. Dirac (1930), che prevede l'esistenza di un antielettrone, cioè di una particella identica all'elettrone, ma di carica opposta. In accordo con la teoria di Dirac l'elettrone possiede un momento angolare intrinseco, o spin,par
Da queste ipotesi si deduce che le masse dei diversi elementi che intervengono in una reazione non variano, poiché gli atomi sono indistruttibili e inalterabili; quindi, durante la reazione chimica, altro non fanno che separarsi o associarsi formando nuove strutture molecolari: è questa la giustificazione della legge sperimentale, scoperta da Lavoisier,
Atri e ventricoli
Il cuore comprende quattro cavità, due superiori, gli atri, e due inferiori, i ventricoli. Parte destra e parte sinistra del cuore sono divisi da un setto longitudinale (ossia esteso in lunghezza), mentre ogni atrio è separato dal corrispondente ventricolo da una valvola. Le valvole atrio-ventricolari sono formate da lembi c
• E’ formato da ammassi paralleli di vescicole o cisterne appiattite circondate da membrane che occupano vaste aree del citoplasma
• Il reticolo endoplasmatico granulare presenta sulla superficie citoplasmatica i ribosomi ed è molto sviluppato nelle cellule specializzate a produrre proteine. Dato che i ribosomi sono ricchi di RNA la zona della cellu
...
I microtubuli si associano a proteine complessivamente chiamate MAP senza le quali non potrebbero assemblarsi.
L’assemblazione è un processo dinamico e programmato a seconda delle necessità della cellula. Dinamico perché i microtubuli si associano e disgregano facilmente e si dice che hanno una polarità: ad una estremità, chiamata positiva, i dimeri