Biologia

Risultati 1041 - 1050 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 954Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 30.04.2001

Poiché vogliamo studiare le reazioni tra ioni metallici e metalli, consideriamo lo ione nitrato NO3- come ione spettatore, cioè che non partecipa alla reazione anche se è presente nella soluzione. Esprimeremo quindi le reazioni mediante delle equazioni ioniche nette. Inoltre, alcune reazioni sono molto lente, quindi ricontrolleremo i cambiamenti avvenut

Download: 24923Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 48 kb    Pag: 52    Data: 30.04.2001

Valori normali
Valori lievemente aumentati
Valori elevati
Valori estremamente elevati
Neonato: meno di 2mm
Adulti, anziani: tra 20 e 50mm. Possono essere determinati da molte malattie tra cui anemia, artrosi, pertosse, toxoplasmosi, allergia acuta, periodo mestruale, gravidanza, periodo dopo il parto.
Adulti, anziani: tra i 50 ed

Download: 128Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.04.2001

Lo stomaco è una sacca muscolare che può contenere fino a 5 litri di cibo esso è rivestito da una mucosa che secerne succhi gastrici come acido cloridrico e pepsinogeno che scinde le proteine; nello stomaco il pH arriva fino a 1,5.
Questi acidi eliminano i batteri presenti nel cibo.Dopo che il cibo si è immerso nei succhi gastrici passa per lo sfin

Download: 66Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.04.2001

In base alla loro struttura esistono due tipi di cellule.

PROCARIOTE (dal greco = PRIMA DEL NUCLEO):

Parete cellulare rigida che la separa dall’esterno e la protegge;
Membrana cellulare che provvede agli scambi tra l’interno e l’esterno della cellula;
Citoplasma sostanza gelatinosa che contiene granuli molto piccoli, i ribosomi

Download: 130Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 30.04.2001

dalle proprietà dei loro gruppi funzionali, cioè particolari atomi, o gruppi legati
covalentemente dall’ossatura di atomi di carbonio. La materia vivente è sede di
trasformazioni chimiche. La maggior parte di queste sarebbe di per sé lenta. Per
accelerare il processo è necessario l’intervento di mezzi adeguati. Q

Download: 133Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.04.2001

LEZIONE DEL 20/10/2000
VARIAZIONI DEI GENI

I geni possono subire variazioni per merito di organismi chiamati mutanti. La mutazione è la base della diversificazione dei caratteri.
La coodominanza è la presenza distina di due caratteri che non prendono il sopravvento l’uno sull’altr...

Download: 164Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.04.2001

Incrociando una pianta di bocca di leone con fiori rossi con un’altra con fiori bianchi si producono eterozigoti di colore rosa. Questo fenomeno, in cui il fenotipo dell’eterozigote è intermedio tra quelli dei due omozigoti, è detto dominanza incompleta.
In altri casi gli alleli possono agire da codominanti, con eterozigoti che esprimono contem

Download: 94Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2001

L’ allele è la forma alternativa per ogni determinato carattere, gli esseri viventi hanno un certo numero e tipologie di caratteri.
IL GENOTIPO
Il genotipo è la mappa genetica delle caratteristiche genetiche dell’ essere vivente, poss

Download: 192Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2001

EPITELI
SEMPLICI PLURISTRATIFICATO PSEUDO-STRATIFICATO
1) PAVIMENTOSO 1) PAVIMENTOSO UNICO STRATO DI
2) CUBICO 2) CUBICO CELLULE DI ALTEZZA
3) CILINDRICO 3) CILINDRICO VARIABILE POGGGIATO~~

Download: 373Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2001

Vi sono due tipi di basi azotate: le purine, che presentano una struttura a due anelli, e le pirimidine che anno un solo anello. Nel DNA vi sono due tipi di purine, l’adenina e la guanina, e due tipi di pirimidine, la citosina e la timida. Cosi il DNA è costituito da quattro tipi di nucleotidi che differiscono soltanto per il tipo di base azotata.
~