DENSIMETRO
Strumento con cui si puт leggere direttamente la densitа di un liquido.
COMPONRNTI:
Scala graduata
Ampolla contenente aria
Legato all’ampolla una zavorra
Il densimetro che abbiamo analizzato ha le seguenti caratteristiche:
Sensibilitа = 0,001 g/cm3
Portata = da 0,9 g/cm3 a 1 g/cm3
Per le...
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il numero delle cellule formatesi durante la fase embrionale della foglia non aumenta più ed esse si limitano a distendersi divenendo più adulte; si ha quindi nelle foglie un accrescimento definito, all’opposto di quanto si nota nel caule, e così pure, al contrario di quanto si ha di norma nel caule, la struttura diventa inalterata per tutta la vita del
Rubicondo di ominazione: volume encefalico minimo perché ci sia un ominide (700 c.c.), poi è stato abbassato perché gli australopitechi sono stati considerati ominidi (650-600)
I primati si sono evoluti, molto probabilmente da alcuni insettivori. L’anello di congiunzione tra loro è considerato la topaia. Nei primati meno evoluti (proscimmie) gl
Cronologia Umana
Genere
Specie
Periodo
Australopitecus
Afarensis
4.000.000 -3.000.000
Africanus
3.000.000 -2.000.000
Aethiopicus
2.600.000
Robustus
2.000.000 -1.200.000
Boisei
2.000.000 -1.800.000
Homo
Abilis
1.600.000 -1.200.000
Erectus
1.600...
COLIFORMI FECALI
La denominazione «Coliformi fecali» fu introdotta successivamente a quella dei coliformi per evidenzia le specie di probabile provenienza fecale.
I costituenti del gruppo (Escherichia coli, Klebsielia sp), oltre a rispondere alle caratteristiche comuni tutti i coliformi devono possedere la capacità di fermentare il lat
Gastroenteriti acute
Tifo, Paratifo
Agente eziologico
> 2000 diversi sierotipi di
S. typhi Salmonelle (causa di enteriti) S. paratyphi, A, B, C Malattia Infezione locale, intossicazione Infezione ciclica generalizzata Portatore Animale Uomo (ammalato, portatore Asintomatico) Tras
È responsabile dell’adesione della pelle ai muscoli, dai muscoli alle ossa ( tendini ) e delle ossa tra loro ( legamenti, formati da fibroplasti + fibre + sostanze ). Esso si divide in tre sottoclassi.
1. Tessuto connettivo lasso, è il più diffuso tessuto connettivale, riempie tutti gli spazi liberi situati tra gli organi, circonda i muscoli e i ner
Se i processi anabolici prevalgono su quelli catabolici, l’organismo cresce o aumenta di peso, se invece prevalgono i processi catabolici, come avviene durante i periodi di digiuno o di malattia, l’organismo smette di crescere e diminuisce di peso. Quando i due processi metabolici si bilanciano si dice che l’organismo è in uno stato di equilibrio stazio
La seguente classificazione di fenomeni di così rilevante complessità è perciò solamente descrittiva.
• Le eruzioni lineari, tipiche del Laki (Islanda), sono caratterizzate da un'emissione enorme di basalti incandescenti molto fluidi, che formano vere inondazioni, che fuoriescono da fessure lunghe anche decine di chilometri; l'attività esp
In altri gruppi, quali i brachiopodi e i molluschi, il corpo viene protetto da una conchiglia.Nei molluschi, la conchiglia è secreta dal mantello ed è costituita essenzialmente da carbonato di calcio sotto forma di calcite e/o aragonite, tenute insieme da una sostanza proteica detta conchiolina.Inoltre il mantello, oltre alla secrezione calcarea bianca,