L’approccio che si può riconoscere nella maggior parte delle branche della medicina alternativa è di tipo olistico, cioè tende a considerare l’uomo e il paziente in particolare nel suo complesso, non disgiungendo i suoi disturbi fisici dalla sfera psichica ed emozionale. La malattia è di solito intesa come manifestazione di uno squilibrio delle energie
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
ENZIMI: STRUTTURA E FUNZIONI
GLI ENZIMI SONO PROTEINE LA CUI FUNZIONE È QUELLA DI CATALIZZARE LE REAZIONI CHIMICHE. LA LORO STRUTTURA PRESENTA UNA REGIONE, CHIAMATA SITO ATTIVO, IN CORRISPONDENZA DELLA QUALE AVVIENE IL LEGAME CON IL SUBSTRATO CHE INNESCA LA REAZIONE. LA PERFETTA COMPLEMENTARIETÀ TRA LA FORMA DELL'ENZIMA E QUELLA DEL SUBST...
CATALIZZATORE
Sostanza chimica che aumenta la velocità di reazioni chimiche che, alla fine del prcesso, rimane inalterata.
CODONE
Sequenza di tre basi nucleotidi sull’Rna messaggero(Rnam). Lasequenza di triplette dirige la formazione di una proteina con l’ausilio di 64 Rna trasfer diversi.
Cromosoma
Struttura moelcolare sotituita da
Composti da diversi gruppi alcoolici associati con 1 gruppo aldeidico(aldosi) o un gruppo chetonico(Chetosi)
MONOSACCARIDI Zuccheri semplici non idrolizzabili
Glucosio, Fruttosio, Galattosio, Mammosio,…
OLIGOSACCARIDI Unione pochi monosaccaridi
Saccar
Ciascun enzima richiede la presenza di 1 specifico coenzima, che può essere legato alla parte proteica dell’enzima (apoenzima) + o - strettamente (in questo caso, il coenzima prende il nome di gruppo prostetico). Il coenzima rappresenta, nella strutt. enzimatica, il centro attivo, ossia il sito in cui i reagenti coinvolti nella reaz. catalizzata da
La loro incapacitа di affrontare e spiegare tutto ciт derivava dal fatto che i processi riproduttivi, alla base della continuitа della vita, si svolgono con modalitа complesse e apparentemente molto diverse.
Alcune delle piante e degli animali piщ semplici si riproducono infatti asessualmente: il genitore si divide in due o piщ parti dan