Materie: | Appunti |
Categoria: | Biologia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 169 |
Data: | 04.06.2001 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
definizioni-generali_1.zip (Dimensione: 6.05 Kb)
trucheck.it_definizioni-generali.doc 27 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
AMMINOACIDO
Composto organico che sotituisce le proteine, di vitale importanza nel metabolismo animale. Esistono 20 amminoacidi diversi. Essi sono formati da un gruppo amminico, un gruppo crabossilico e un radicale diverso per ciascun amminoacido. Nella seguente formula che descrive l’amminoacido, il radicale è contrassegnato con R, e tutte le altre lettere nella formula rappresentano atomi: H2N-CHR-COOH.
ANTICODON
Sequenza di tre nucleotidi su un Rna transfer(Rnat). La tripletta di nucleotidi può legarsi a una tripletta complementare presente sull’Rna messaggero(Rnam), in un processo noto come trascrizione. In questo modo gli amminoacidi legati all’altro capo dell’Rna di trasferimento possono allinearsi in modo corretto e unirsi per formare una partciolare proteina.
CATALIZZATORE
Sostanza chimica che aumenta la velocità di reazioni chimiche che, alla fine del prcesso, rimane inalterata.
CODONE
Sequenza di tre basi nucleotidi sull’Rna messaggero(Rnam). Lasequenza di triplette dirige la formazione di una proteina con l’ausilio di 64 Rna trasfer diversi.
Cromosoma
Struttura moelcolare sotituita da prteine e da una porzione di DNA di un organismo: i cromosomi si trovano nel nucleo di tutte le cellule.
DNA
Acido desossiribonucleico . Molecola contenente tutte le informaizoni genetiche di un essere vivente. Il codice del DNA definisce i parametri necessari alla crescitya, al metabolismo e alla riproduzione di ogni cellula. Il DNA ha una struttura elicoidale, formata da due catene unite tra loro dall’accoppiamento delle basi complementari.
ELEMENTO
Sostanza costituita da un solo tipo di atomi. Sono elementi l’oro, il ferro, l’ossigeno. Si chiama invece composto una sostanza formata da più eleementi, per esempio l’aria, l’acciaio.
FOTOSINTESI
Processo chimico, che si verifica nelle piante e nei cianobatteri, che trasforma l’energia della luce in energia biologicamente utile.
GENE
Lunga sezione di DNA che codifica una singola molecola di RNA, che a sua volta codifica una particolare proteina.
METABOLISMO
Insieme di reazioni chimiche che si verificanmo nell’organismo allo scopo di ridurre molecole complesse in composti più semplici(catabolisnmo)e viceversa(anabolismo). Il catabolismo libera energia mentre l’anabolismo richiede energia.
METABOLISMO ANAEROBIO
Mtabolismo in assenza di ossigeno.
NUCLEOLO
Piccolo corpo sferico nel nucleo di una cellula eucariota. Il nucleolo è il luogo della sintesi dell’Rna ribosomico.
NUCLEO(ATOMICO)
La parte centrale e compatta di un atomo, costituito da protoni e neutroni. Solo nel caso dell’idrogeno, il nucleo non ha neutroni.
NUCLEO(CELLULA)
La piccola struttura a doppia membrana nelle cellule eucariotiche. UIl nucelo contine tutto il DNA di una cellula.
NUCLEOTIDE
Subunità delle molecole di RNA e di RNA. Un nucleotide è composto da un gruppo fosfato, uno zucchero(ribosio nell’RNA e dosossiribosoio del DNA) e una base azotata. Nei nucleotidi lòe basi azotate sono cinque, tre di esse(ACG) si trovano sia nel DNA sia nell’RNA, mebtre U si tyrova solo nell’RNA e t solo nel DNA.
RNA
Acido ribonucleico. Molecola con importanti funzioni di trasferimento del codice genetico , Mentre il DNA ha una funzione di conservazione del codice, l’RNA lo “mette in pratica” copiandone dei tratti per sintetizzare le proteine.
IL CODICE GENETICO
E’ il sistema per cui le informazioni genetiche codificate nel DNA arrivano a operare la sintesi di tutti i tipi di proteine necessarie alla vita degli organismi.
Il tratto di DNA in cui sono codificate le istruzioni per la sintesi di una proteina è detto gene.
TRASCRIZIONE E TRADUZIONE
Il DNA è localizzato nel nucleo della cellula, mentre la sintesi delle proteine avviene nel citoplasma. Per poter trasmettere le istruzioni, il DNA deve trasmettere le istruzioni, il DNA deve trascriverle su una molecola di RNA, che viene appunta detta RNAm; la sequenza di nucleotidi che nel DNA forma il gene per la sintesi di una data proteina funge da stampo per la formazione di una molecola di Rnam, attraverso l’accoppiamento di basi complementari(l’RNA ha tre basi in comune con il DNA, mentre al posto della timina possiede l’uracile,U). L’RNAm migra nel citoplasma dove, a livello dei ribosomi, entra in gioco un altro tipo di RNA,. detto di trasporto, RNAt, che deve tradurre l’”alfabeto” dei codoni dell’RNAm nell’alfabeto degli amminoacidi: un’estremità del RNAt porta una tripletta di basi(anticodone) capace di accoppiarsi con una tripletta RNAm, mentre ,l’altra estremità si lega a uno specifico amminoacido che viene inserito nella catena proteica nella giusta posizione.
COLESTEROLO
E’ uno dei costituenti principali della membrana cellulare e, insieme ai fosfolipidi e ai glicolipidi, ne influenza la stabilità, la mobilità e la permeabilità.
METABOLISMO
La biosintesi del colesterolo avviene nel fegato, sotto il controllo del sistema endocrino e in funzione dell’apporto alimentare. Il colesterolo assunto con la dieta viene trasportato al fegato attraverso il sangue, tramite grosse molecole di lipoproteine. Il fegato secerne quindi nel sangue lipoproteine a bassissima densità(VLDL)contenenti colesterolo e altre sostanze; esse vengono in parte trasformate in lipidi e lipoproteine a bassa densità(LDL), che trasportano la maggior parte di colesterolo ai tessuti.
DNA
Con la sua particolare struttura riesce a replicarsi(cioè a duplicarsi) con relativa semplicità: le due eliche si separano gradualmente e su ciascuna può crescere un’altra elica, con la formazione infine di due doppie eliche uguali. Le molecole di DNA nelle cellule eucariote in divisione si arrotolano in modo estremamente complesso, anche con l’aiuto di proteine accessorie tra le quali gli istoni, per dare strutture bastoncellulari dette cromosomi. Il DNA controlla l’RNA, attraverso il quale presiede alla sintesi di tutte le proteine necessarie alla vita delle cellule e degli organismi.
EFFETTO SERRA
Fenomeno per cui l’energia emessa dalla superficie terrestre verso lo spazio, per bilanciare il flusso di energia ricevuta dal Sole, viene parzialmente assorbita da alcuni gas presenti nell’atmosfera(gas –serra) e da questi irradiata nuovamente verso la terra.
Conseguenze dell’incremento dell’effetto serra
Se l’immissione di biossido di carbonio nell’atmosfera dovesse proseguire secondo la tendenza degli ultimi 30 anni, si prevede un raddoppio della sua concentrazione, rispetto a quella attuale, tra circa un secolo. Tuttavia, tenendo conto anche dell’azione esercitata dagli altri gas, si ipotizza che possano crearsi condizioni equivalenti a un raddoppio di biossido di carbonio con un anticipo di circa mezzo secolo. L’aumento di temperatura conseguente a questo raddoppio viene stimato dei 2°C a livello globale terrestre. Si prevede una parziale fusione del ghiaccio polare, che comunque avrebbero nell’arco di secoli, e un conseguente innalzamento del livello dei mari e la immersione dei territori costieri. L’aumento di temperatura, tuttavia, comporterebbe anche un’intensificazione del tasso di evaporazione dell’acqua dalla superficie terrestre e un probabile aumento della nuvolosità, che impedirebbe a parte della radiazione solare si raggiungere la superficie terrestre compensando in parte l’effetto serra. Le previsioni ricavabili mediante modelli matematici non sono ancora accettate universalmente, in quanto basate su una conoscenza ancora parziale della dinamica dell’atmosfera terrestre.
ENZIMI
Sostanze di natura proteica che svolgono la funzione di catalizzatori biologici, accelerando la velocità delle reazioni biochimiche che avvengono all’interno della cellula.
Modello di azione di un enzima
In generale, le molecole di enzima sono molto grandi e l’attività catabolica è svolta solo da una piccola porzione della molecola detta sito attivo che lega il substrato e contiene i gruppi chimici che partecipano attivamente alla reazione chimica.