1. muscolatura volontaria
2. muscolatura cardiaca
3. muscolatura involontaria degli organi e dei vasi sanguigni
4. ghiandole
Il sistema nervoso regola l’attività degli apparati.
Nei vertebrati il sistema nervoso è diviso in:
• centrale→ encefalo + midollo spinale. L’encefalo continua col midollo spinale lungo l
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
utilizzo del solfuro di carbonio.
Per la prima tecnica di separazione basta mettere il miscuglio su un vetrino e con la calamita separare la limatura di ferro dalla polvere di zolfo.
Con la seconda tecnica si può recuperare solo la polvere di zolfo mettendo in una provetta l’acido cloridrico insieme al miscuglio. Risulta che lo zol
a) rocce ignee, originate dalla solidificazione del magma fuso ( esempio: granito);
b) rocce sedimentarie, derivate dall'accumulo di detriti nei fondali dei mari e dei laghi, successivamente cementati insieme dall’azione della pressione (esempio: roccia calcarea;
c) rocce metamorfiche, originate dall’azione del tempo e di agenti chimici (ossigen
Risultati degli incroci: generazione P (parentale )2 alte 2 basse , generazione f, (filiale ) ibridi tutte alte F2 impollinazione )fra F1 non tutti alte uno su quattro era basso .
Dominan
DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO GLI ACIDI NUCLEICI SI DIFFERENZIANO IN ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO (DNA) E ACIDO RIBONUCLEICO (RNA). SONO ENTRAMBI MOLECOLE FILAMENTOSE, IL LORO PESO MOLECOLARE È DELL'ORDINE DI ALCUNI MILIONI E LA LORO STRUTTURA DI BASE È COSTITUITA DA QUATTRO "MATTONI" DA COSTRUZIONE, DETTI BASI AZOTATE, LA CUI RIPETIZIONE DETERMINA LA SE
I cloroplasti contengono anche granuli nei quali conservano l'amido, 1dei princ. prodotti della fotosintesi.
Nelle cell. Veg. ancora indifferenziate i cloroplasti si sviluppano in presenza di luce a partire dai proplastidi, organuli incolori di picc. Dim., mentre nelle cell. adulte i cloroplasti sono in grado di autoriprodursi. La capacità di a
B) FUNGERE DA SERBATOIO DI IONI CA++(CHE DEVONO ESSERE IMMESSI NEL CITOSOL POCHI, MA CI DEVONO ESSERE)
RIBOSOMI
RIBOSOMI SONO ORGANULI FORMATI DA DUE SUBUNITÀ(FORMA TONDEGGIANTE)UNITE QUANDO ENTRANO IN FUNZIONE.
FORMATA DA MOLECOLE DI RNA ASSOCIATE A PROTEINE. ~~~~
LE CELLULE, IN BASE ALLA LORO ORGANIZZAZIONE INTERNA, POSSONO ESSERE DISTINTE IN DUE GRANDI CATEGORIE: CELLULE PROCARIOTE E CELLULE EUCARIOTE.
LE CELLULE PROCARIOTE SONO RELATIVAMENTE PICCOLE ED HANNO UNA STRUTTURA INTERNA ALQUANTO SEMPLICE; IL LORO DNA SI TROVA CONCENTRATO IN UNA REGIONE DEL CITOPLASMA, SENZA ESSERE DELIMITATO DA ALCUNA MEMBRANA. E
(10 6-10 9). Questo fatto rende estremamente importante la co-noscenza dei fattori chimico-fisici che influiscono sulla moltiplicazione delle Salmonelle, in modo che si possa interventi re sull’alimento per creare delle condizioni che ostacolino
il loro sviluppo e per operare dei trattamenti che ne escluda no la presenza. La ricerca delle Salmonelle