Biologia

Risultati 1061 - 1070 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 85Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

...

Download: 134Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

DIVERGENZA GENETICA: durante il periodo di isolamento le due popolazioni devono aver sviluppato una differenza genetica a tal punto che sia impedito loro di incrociarsi e di dare origine a una prole sana e feconda. Queste differenze genetiche sono favorite da pressioni selettive diverse in ambienti diversi.

Esistono 2 tipi di speciazione:
S

Download: 79Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2001

Cere:
-struttura: acidi grassi a lunga catena + molecole che differiscono dal glicerolo per il maggior numero di atomi di carbonio che li compongono.
-caratteristiche: solide, morbide, impermeabilità.
Fosfolipidi:
-struttura: 2 catene di acidi grassi non polari e insolubili "code" + "testa" polare e solubile: 1 molecola di glicerolo + 1

Download: 94Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

- Fase S: questa fase, la più importante dell’interfase ha la funzione di sintetizzare molte proteine associate al DNA.
- Fase G2: è la fase conclusiva dell’interfase; ha il compito di spiralizzare i cromosomi presenti nel nucleo. In questa fase inoltre i due centrioli si dispongono alle due estremità opposte della parete nucleare. Infine vengono ri

Download: 179Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.04.2001

- Sali: metallo+non metallo+ossigeno

Atomi e molecole
-ATOMO: la più piccola particella in cui un elemento può essere suddiviso.
-MOLECOLA: gruppo di atomi combinati tra loro---> insieme di stesse molecole=elemento.
-PROTONI: carica positiva ------------>nucleo
-NEUTRONI: privi di carica elettrica--->nucleo
-ELETTRONI: car

Download: 90Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

Sulla vite europea manca la legione gallecola, perché le neogallecole uscite dall’uovo d’inverno non riescono, salvo rarissime eccezioni, a produrre galle e a vivere, sicché il ciclo bisessuato con l’uovo di inverno è inefficace: la continuazione della specie avviene soltanto per mezzo delle neonate radicicole dell’ultima generazione, che trascorrono l

Download: 347Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2001

DNA= detentore dell’informazione genetica
RNA= traduce l’informazione genetica contenuta nel DNA nella struttura delle proteine dirigendone la sintesi

-Basi azotate: composti contenenti azoto: -purine (adenina, guanina)
-pirimidine (citosina, timina, uracile)
Timina= DNA
Uracile= RNA

-Differenze principali:

Download: 114Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

L’apparato boccale è molto variabile potendo essere del tipo masticatore, lambente, pungente o succhiatore. Si dividono in due sottordini: Nematoceri (con antenne lunghe) e Brachiceri (con antenne molto brevi).Le larve, sempre prive di zampe (larve apode), vivono in acqua, in sostanza in putrefazione, da parassite di animali o di vegetali, nel suolo. Mo

Download: 108Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2001

I dinosauri più antichi erano piccoli, di struttura leggera, carnivori o onnivori. Snelli e agili, erano probabilmente più rapidi degli animali loro contemporanei, la maggior parte dei quali si estinse entro la fine del Triassico, circa 190 milioni di anni fa. Nel corso dei periodi geologici successivi, il Giurassico e il Cretaceo, l'evoluzione dei dino

Download: 72Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

2. Permette il funzionamento della pepsina;
3. Macera il cibo sciogliendo le sostanze che cementano le cellule che lo compongono.
Intestino tenue
Fegato
Bile
-
-
-
Le diverse funzioni del fegato sono:
1. Emulsionamento dei grassi;
2. Azione antiputrefattiva;
3. Di riserva;
4. Metabolica;
5. Di degradaz