Materie: | Appunti |
Categoria: | Biologia |
Download: | 114 |
Data: | 19.04.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
ditteri_1.zip (Dimensione: 3.11 Kb)
trucheck.it_ditteri.doc 21.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
DITTERI
Sono gli insetti più evoluti, sia nell’apparato boccale, sia nel sistema nervoso, sia nell’apparato tracheale, sia nella nervatura alare, sia nel perfezionamento del volo con un solo paio di ali. Circa 70.000 specie, note comunemente come zanzare, mosche, mosconi e moscerini. Nel Permico vivevano i Paratricotteri (estinti nel Mesozoico) forniti di due paia di ali e dai quali nel Mesozoico sono probabilmente derivati i Ditteri, i quali hanno solamente un paio di ali membranose poiché quelle metatoraciche sono trasformate in minuscoli organi clavati, i bilanceri, forniti di un organo di senso statico per il volo.
L’apparato boccale è molto variabile potendo essere del tipo masticatore, lambente, pungente o succhiatore. Si dividono in due sottordini: Nematoceri (con antenne lunghe) e Brachiceri (con antenne molto brevi).Le larve, sempre prive di zampe (larve apode), vivono in acqua, in sostanza in putrefazione, da parassite di animali o di vegetali, nel suolo. Moltissime specie producono danni gravissimi all’agricoltura. Numerose sono anche le forme ematofaghe che, oltre al fastidio delle numerose punture, trasmettono una grande varietà di germi patogeni (virus, batteri e protozoi): fra i Nematoceri si ricordano le zanzare (Culcidi) dei generi Anopheles (vettori dei Plasmodi della malaria), Aedes (che trasmettono febbre gialla e dengue), Culex (che trasmette la Wuchereria, Nematode causa dell’elefantiasi); gli Psicodidi, con i Phlebotomus trasmettitori degli agenti della febbre da pappatici e della leishmaniosi. Fra i Brachiceri, alcuni Tabanidi trasmettono batteri, tripanosomi del cavallo, e all’uomo il nematode Loa loa; le Glossina (mosche tsè tsè) trasmettono all’uomo i tripanosomi che causano all’uomo la malattia del sonno; la mosca (Musca domestica) pericoloso veicolo di germi di ogni sorta. Le larve di varie specie di Brachiceri possono parassitare direttamente l’uomo causando miasi, sia cutanee che cavitarie.