CROSTACEI: sono madibolati acquatici che comprendono granchil, gamberi ed aragoste. Questi hanno zampe sia sul torache che sull'addome e hanno 2 paia d'antenne. Hanno sessi prevalentemente divisi, ma si possono trovare esempi di ermafrodismo sia sequenziale che simultaneo.
MIRIAPODI: esempi di mandibolati terrestri in cui и ben evidente la metameria
Biologia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questi due strumenti possiedono altre importanti differenze costruttive che rendono il loro campo di utilizzazione assai diverso e complementare. Il microscopio composto osserva gli oggetti per trasparenza e produce 50-1200 ingrandimenti. Il microscopio stereoscopico, invece, osserva gli oggetti principalmente per mezzo della luce riflessa e il suo ingr
Grazie a numerosi impianti scientifici, si è riuscito a purificare con più scrupolosità l'acqua potabile, rendendola molto pura e priva di sali minerali.
Questo tipo di acqua viene denominata dagli scientifici con il nome di "Acqua distillata".
Essendo priva di qualsiasi sale minerale, non è adatta come bevanda ma viene utilizzata per il funzion
le fibre nervose sensitive portano le sensazioni al cervello che le codifica; le sensazioni raccolte sono percepite dalle fibre nervose sensitive.
Il sistema nervoso ha delle diverse proprietà:
-sensibilità esterocettive: le sensazioni provenienti dalla cute;
-sensibilità propriocettiva: sensazioni provenienti dall’apparato locomotore (musc
• MEMBRANA PLASMATICA: membrana selettiva che la delimita con l'esterno;
• CITOPLASMA: ambiente interno della cellula diviso in varie parti;
• RIBOSOMI: sono gli organuli più numerosi ed è il luogo di
assemblaggio delle proteine (fatti di R.N.A.)
• NUCLEOIDE: parte centrale della cellul
• RIPRODUZIONE SESSUATA INTERNA O ASESSUATA. SONO ERMAFRODITE
• CALCISPONGE: CON CALCIO
SILICOSPONGE: CON SILICIO
DEMOSPONGE: CON SPONGINA (IL LORO SCHELETRO ESSICCATO SONO LE SPUGNE NATURALI)
PHILUM PORIFERA: LE SPUGNE
• ANIMALI GELATINOSI A SIMMETRIA RADIALE (ORGANI DISPOSTI RISPETTO AD UN ASSE RADIALE)
• LA CARATTERISTICA PRIN
OPPURE
La molecola di Iodio si scinde in 2 atomi di Iodio I2 (2I
Un solo atomo collide con la molecola d’idrogeno I+ H2(H2I
H2I incontra un atomo libero di Iodio e si forma 2HI
Ma per far si che una reazione avvenga dobbiamo fornire energia e quindi i reagenti devono superare una “barriera energetica”.L’energia che serve per superare que
I capsomeri possono assumere forme diverse:
-VIRUS ICOSAEDRICI O POLIEDRICI;
-VIRUS BASTONCELLARI O CILINDRICI:
-VIRUS A FORME COMPLESSE.
I virus penetrano nella cellula e si replicano. X i virus il cui acido nucleico è il DNA non ci sono problemi, infatti, vi è la trasformazione del DNA in RNA messaggero.
X i virus che hanno come ac
Il cranio presenta un grande sviluppo della capsula craniale. La colonna vertebrale è divisa nelle regioni cervicale, toracica, lombare, sacrale e caudale. Alle vertebre toraciche si articolano le costole. I Mammiferi sono provvisti di due paia di arti che sorreggono il corpo, la cui conformazione e lunghezza varia a seconda del tipo di locomozione cui
• Mettiamo circa 3 ml della soluzione in una provetta,che metteremo successivamente in un contenitore d’acqua a 60°C
• Aggiungendo ad una provetta contenente 2 ml circa di soluzione albuminosa nitrato d’argento,solfato di rame o solfato di ferro si formeranno dei precipitati,che analizzeremo in seguito
• Aggiungendo a 2ml di soluzione albuminosa