La personalità

Materie:Appunti
Categoria:Scienze Sociali

Voto:

1.5 (2)
Download:103
Data:05.09.2007
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
personalita_2.zip (Dimensione: 5.6 Kb)
trucheck.it_la-personalit+     22.96 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La Personalitа (parte 1)

Il termine deriva dalla parola persona,la cui radice latina significa maschera.Essa veniva usata
dall'attore del teatro classico per mostrare al pubblico il proprio ruolo.

La personalitа и un insieme abbastanza stabile di modi di percepire la realtа,di atteggiamenti
e di valori.
Es: La personalitа analitica percepisce i particolari
La personalitа globalista percepisce l'insieme

L'atteggiamento pessimista vede di piщ le difficoltа
L'atteggiamento ottimista cerca delle soluzioni

Valore competitivo
Valore cooperativo

Questi tratti dipendono dalla cultura di appartenenza e anche dalle subculture.

Ruth Benedict usa il termine modelizzazione della personalitа.ne riconosce 4 modelli,
sempre influenzati dalla societа:
• modello apollineo,che richiama Apollo e porta all'armonia,alla socievolezza,all'ordine
• modello dionisiaco,che richiama Dionisioil dio del vino e che porta all'aggressivitа
• modello paranoico,che tende a non essere aderente alla realtа,immagina troppo
• modello megalomane,il quale l'individuo a credersi superiore agli altri
Questi modelli sono stati superati.

Margaret Mead sottolinea come la personalitа degli individui sia plasmata dal processo di
socializzazione,che и simile in tutte le culture.Studia in alcuni popoli la personalitа tipicamente
femminile e quella tipicamente maschile:
• Arapesh,uomini e donne hanno un comportamento accuditivo e materno,quindi
tipicamente femminile
• Mundugumor,uomini e donne hanno un comportamento aggressivo e distaccato,
quindi tipicamente maschile
• Tchambuli,i ruoli sono invertiti:gli uomini sono piщ dolci e vanitosi e le donne sono piщ
forti e aggressive

Kardiner parla di personalitа di base,la quale in seguito si individualizza.
Ma come mai giа la possediamo?Per poter far fronte all'esperienza,gestire le istituzioni
primarie che offrono modelli di comportamento,di valori.Ma i modelli sociali offerti non sono
accettati e seguiti da tutti,si puт quindi entrare in contrasto con essi e ciт puт generare sensi
di colpa.Perciт sorgono istituzioni secondarie,per esempio la chiesa con la religione.

Durante gli anni si и parlato di temperamento e di carattere,ma oggi si preferisce parlare di
personalitа che indica un complesso di tratti unitario.
Questi tratti che sono cognitivi,emozionali e comportamentali possono variare,la coerenza non
и garantita.il cambiamento puт essere basato su attribuzioni:
• interne,cioи che dipendono da me
• esterne,cioи che dipendono dalle circostanze,dalla fortuna,dal destino

Formazione e Cambiamento della personalitа
Freud parla di sviluppo psico-sessuale che avviene in etа infantile.Quando le fasi dello sviluppo
della libido terminano,gran parte della personalitа и giа stata consolidata.Il cambiamento avviene
soprattutto durante l'infanzia.
Erickson sostiene che la possibilitа di cambiamento и presente nel corso di tutta la vita,ma и
maggiore nei periodi di passaggio,quindi nei momenti piщ difficili della vita.

La Personalitа (parte 2)

Per compiere gli studi sulla personalitа sono stati adoperati molti metodi d'indagine.Quelli
principali sono:

• test proiettivi(Rorschach),si tratta delle famose macchie d'inchiostro su dei cartoncini.
Sono figure astratte e incomplete,il soggetto per poter interpretare proietta,tira fuori la
propria personalitа.

• test comportamentali,si basano sull'osservazione.Si dа al soggetto uno stimolo stabilito
e studiato,e si hanno anche delle risposte e delle reazioni incasellate giа previste.Da
queste si stabilisce il tipo di personalitа.

• inventari di personalitа,consistono in questionari con diverse scale di valutazione.Si
potevano scoprire personalitа normali e quelle patologiche.

• questionari autodescrittivi,per es.il questionario "Chi sono io?".In base alle risposte si
ricava il tipo di personalitа.

Si sono quindi usati 2 approcci che si completano:

• approccio qualitativo,es.colloquio clinico
• approccio quantitativo,es.test sperimentali

Problemi dei metodi d'indagine:

• non tutti i tratti sono descrivibili
• valore predittivo,"Davvero un risultato alto nei test garantisce il successo nella vita
o nel lavoro?"
• valore normativo,"Si и davvero in grado di stabilire come si dovrebbe comportare un
individuo?"

Tipologie di personalitа

Tipologia di Ippocrate,и quella piщ antica legata ai 4 elementi di base della natura(acqua,aria,terra,
fuoco):

• tipo flemmatico,persona calma e tranquilla
• tipo sanguigno,persona dinamica e attiva
• tipo bilioso,persona che litiga facilmente
• tipo malinconico,persona pessimista,che vede piщ le difficoltа

Tipologia di Sheldon,viene superata perchи si metteva in relazione l'aspetto somatico e il carattere.

Tilpologia di Jung,che distingue

• L'introverso,piщ rivolto a sи stesso
• L'estroverso,piщ rivolto agli altri
Entranbi possono seguire 4 modelli elementari:

• modello pensante,che privilegia l'intelletto
• modello sensoriale,in cui prevale la percezione
• modello sensibile,legato alla sfera emotiva e sentimentale
modello intuitivo,che si basa sull'intuizione

La Personalitа (parte 3)

Teorie della personalitа

• Approccio Olistico,teoria di Rogers:la personalitа si basa sul sи,perciт l'insieme di
percezioni e idee,e l'organismo,quindi anche la dimensione corporea.Rogers parla di
totalitа del soggetto
Com'и possibile autorealizzarsi?Bisogna riconoscere le contraddizioni tra il sи e l'
organismo e superarle,accordare le esigenze vitali e quelle del sи.Ma se el contrasto
и troppo forte c'и bisogno dello psiciterapeuta.

• dato che la personalitа si crea anche con l'interazione sociale,Eric Berne elabora un
tipo di psicoterapia:l'analisi transazionale.La quale si basa su un contratto tra individui
che attivano i diversi stati dell'io:bambino,adulto e genitore.
Le transazioni possono essere complementari,quando i 2 soggetti presentano 2 stati
dell'io che si possono accordare(es.bambino e genitore),e incrociate,quando l'altro
presenta uno stato dell'io diverso da quello che mi aspettavo.
Non c'и uno stato dell'io migliore degli altri,l'adulto serve perchи и il piщ forte e sicuro,
il genitore perchи si pone delle regole e limiti,e il bambino perchи и creativo.

Personalitа Criminale
Il concetto di personalitа entra in rapporto con quello della devianza,e piщ in particolare si
parla di personalitа criminale.

Durkheim trova l'origine della devianza nella disintegrazione dei legami sociali che lascia
l'individuo privo di regole e di modelli,quindi in uno stato di confusione in cui la devianza и
inevitabile.

Merton sostiene che il deviante и il ribelle che rifiuta radicalmente l'intera societа e vuole
sostituirla con una alternativa,essendo indifferente rispetto ai mezzi e ai fini del "sistema".

Lombroso cercт di individuare i tratti caratteristici di tale personalitа sulla base di particolari
e anomalie somatiche,che egli attribuiva alla sopravvivenza di caratteri primitivi in individui
moderni
La criminologia moderna considera la personalitа in relazione soprattutto all'appartenenza
culturale e ai gruppi sociali in cui l'individuo и inserito.La personalitа criminale puт essere
spiegata con cause ambientali,con l' imitazione di modelli sociali o con forme di psicosi.
Inoltre alcuni ritengono che le cause siano invece l'immaturitа affettiva,l'apatia morale e la.
condotta antisociale.Il comportamento deviante и relativo alle circostanze,le quali possono
variare e cosм anche il comportamento del soggetto.

Personalitа marginali: si sviluppano nelle posizioni marginali tra stati sociali e/o gruppi etnici
diversi e sono caratterizzate da insicurezza e disorientamento.
Una difesa da questa condizione puт essere realizzata con strategie che permettono di
evitare o di attenuare la sottovalutazione della propria identitа,che si trova al centro della
personalitа.

Esempio