Letteratura Latina

Risultati 131 - 140 di 154
Filtra per:   Tutti (158)   Appunti (84)   Riassunti (39)   Schede di libri (6)   Tesine (7)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 100Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.03.2007

Plauto fu autore di gran successo, immediato e postumo, e di gran prolificità. Sembra che nel corso del II secolo circolassero qualcosa come 130 commedie legate al nome di Plauto, anche se non sappiamo quante fossero autentiche. La frase critica nella trasmissione del corpus dell’opera platina fu segnata dall’intervento di Varrone, il quale, nel De como

Download: 870Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 16.04.2009

In seguito alla politica di Ottaviano del concedere terre ai reduci militari, Virgilio perse il suo podere e cenni su questo evento compaiono nelle Bucoliche, la sua prima opera del 42-39 a.C.
Grazie al successo di quest’opera, entrò nel circolo di Mecenate, dove conobbe illustri poeti e gli fu consentito di vivere agiatamente. Durante questo period

Download: 2141Cat: Letteratura Latina    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 12.04.2005

Le ecloghe dispari sono scritte sotto forma di dialogo mentre quelle pari sono a carattere narrativo. Varie sono le corrispondenze tra le ecloghe:
 1^: Dialogo tra 2 pastori, Titiro e Melibeo. Melibeo ha dovuto abbandonare i propri campi per lasciarli ai veterani delle guerre civili, mentre Titiro, grazie all’intervento di un iuvenis n

Download: 2194Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 12.10.2005

La vita
Orazio nacque l’8 dicembre del 65 a.C. a Venosa; da padre liberto, cioè un ex schiavo liberato. Non più giovane egli si trasferì a Roma, adattandosi a fare l’esattore nelle aste. Orazio frequentò la scuola di Orbilio. A vent’anni Orazio si recò ad Atene. Il giovane s’immerse nell’atmosfera intellettuale ateniese, con le sue scuole filosofich

Download: 2920Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 10    Data: 03.06.2005

Particolaritа grammaticali.
Verso 2: pumex и di norma maschile, qui invece и femminile.
Verso 3: corneli и vocativo in -i perchй nome della 2° con nominativo in -ius.
Versi 8-9: hoc + gen partitivo + indefinito, anche Lucrezio e Virgilio.
Verso 10: congiuntivo ottativo -> attenuazione esplicita ambizione del poeta.
Verso 10: plus + a

Download: 153Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2008

...

Download: 123Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.01.2007

Gli scrittori latini, coscienti della loro dipendenza formale dai modelli greci, riuscirono peraltro a valorizzare ed esprimere gli aspetti tipicamente latini delle loro esperienze. In particolare quasi tutti dovettero interpretare il ruolo di civilizzazione che Roma svolse nel mondo antico, a partire dal periodo arcaico quando i romani, abitanti il la

Download: 240Cat: Letteratura Latina    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2005

 
Misèr Catulle, dèsinas inèptìre,
et quòd vides perìsse perditùm dùcas.
Fulsère quondam càndidi tibì sòles,
cum vèntitabas quò puella dùcèbat,
amàta nobis quàntum amabitùr nùlla.
Ibi ìlla multa tùm iocosa fíèbant,
quae tù volebas nèc puella nòlèbat.
Fulsère vere càndidi tibì sòles.
Nunc iam ìlla non vult: tù quoque,

Download: 462Cat: Letteratura Latina    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 14.12.2005

I Romani accettavano le tradizioni e le registravo pur ritenendo che fossero false.
Solo dalla seconda metà del III sec. La storiografia può essere ricondotta a singoli autori, non ci sono più pontefici, a scrivere adesso sono soprattutto senatori che la consideravano come una parte integrante dell’attività politica. Per questo motivo la letteratura

Download: 352Cat: Letteratura Latina    Materie: Tesina    Dim: 65 kb    Pag: 5    Data: 25.07.2005

Dopo i lunghi sette anni di guerre in Gallia, Cesare volle tornare in Italia ed assumere la carica di consolato, ma i suoi avversari capeggiati da Pompeo glielo impedirono costringendo Cesare, una volta varcato il Rubiconde nel 49, ad intraprendere una nuova guerra contro i pompeiani.
Tale guerra venne da lui stesso definita “civile”. Egli ce ne par