La metrica nella poesia

Materie:Appunti
Categoria:Italiano

Voto:

2 (2)
Download:444
Data:08.03.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
metrica-poesia_1.zip (Dimensione: 6.83 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_la-metrica-nella-poesia.doc     29.5 Kb


Testo

Sinalefe: Quando una vocale che si trova alla fine di una parola e un’altra all’inizio,
Vengono pronunciate come se fossero un’unica sillaba.
Dialefe: Quando la vocale finale di una parola e duella iniziale della parola successiva
Costituiscono due posizioni distinte.
Sineresi: Quando due vocali che appartengono a due sillabe diverse
Si pronunciano come un'unica sillaba.
Aferesi: Quando cade una vocale all’inizio di parola
Dieresi: Quando due vocali continue sono tenute distinte e pronunciate separatamente
Elisione: Indicata dall’apostrofo
Ottonario = 8 Sillabe
Senario = 6 Sillabe
Quaternario – Quadrisillabo = 4 Sillabe
Bisillabo = 2 Sillabe
Endecasillabo = 11 Sillabe
Novenario = 9 Sillabe
Quinario = 5 Sillabe
Trisillabo – Ternario = 3 Sillabe
Pause
Cesura: Una pausa in mezzo al verso
Enjambement: Una pausa alla fine del verso.
Sonetto è composto di due quartine e due terzine. Composizioni
Canzone è composta da cinque o sei strofe formate da endecasillabi
Ode è composta da un numero variabile di strofe ripetute e non ampie
Madrigale è composta da un finale a rima baciata
Ballata è composta da una serie di strofe formate da endecasillabi e settenari
Figure retoriche
Similitudine: è un paragone fra due termini che presentano evidenti
somiglianze
Metafora: è la sostituzione di una parola con un’altra che
abbia con la prima un rapporto di somiglianza
Allegoria: è un’immagine che nasconde un significato piu profondo
di quello apparente
Analogia: Consiste nello stabilire rapporti inauditi tra immagini diverse
e prive di qualsiasi legame logico.
Anafora: è la ripetizione delle stesse parole all’inizio delle frasi o dei versi.

Esempio