Il bifrontismo tassesco

Materie:Tesina
Categoria:Italiano

Voto:

1.5 (2)
Download:1569
Data:08.03.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
bifrontismo-tassesco_1.zip (Dimensione: 4.17 Kb)
trucheck.it_il-bifrontismo-tassesco.doc     23 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il bifrontismo tassesco
Il bifrontismo tassesco investe tutta l’opera in vari livelli. E’ lo stesso Tasso ad apparire bifronte sotto gli occhi dei moderni: infatti si presenta come il perfetto poeta cristiano, il cantore degli ideali della Controriforma . E tutto ciò implica una serie di scenografie fastose e magnifiche , che, per il bifrontismo , sono seguite da episodi in cui il potere si mostra in tutta la sua pompa Se Tasso con la “Gerusalemme vuole dare il perfetto poema ristiamo secondo i canoni controriformistici, egli vuole dare , in obbedienza all’autorità di Aristotele e alle leggi della sua Poetica, il perfetto poema epico (descrizione minuziosa di scenari , armi e tecniche belliche). Il bifrontismo travolge l’opera : in particolar modo i temi ,il livello formale, la struttura ideologica, narrativa e la rappresentazione spaziale .
I temi.
Al tema della guerra, la quale è vista non solo come esaltazione e manifestazione di eroismo ad un fine alto, si contrappone una considerazione pià grave e dolorosa, che vede nella lotta e nella strage una necessità inveitabile , ma anche qualcosa di atroce di disumano. Al tema didascalismo moraleggiante, si contrappone l’attrazione per il voluttuoso , ovvero per un amore svincolato da ogni legge morale, ispirato solo ad una ricerca del piacere dei sensi.
Al tema di una religiosità maestosa , si contrappone una religiosità meno esplicita e più intima , autentica e sofferta, che si manifesta nell’avvertimento della precarietà dell’esistenza e della vanità delle belle apparenze.
Alla religione, invece fondata su verità razionalmente definite dalla teologia , si contrappone un’attrazione per il magico e il demoniaco.
Il livello formale
Il brifontismo si manifesta anche a livello formale: le spinte voluttuose , idilliache e patetiche, fanno sì che l’opera non raggiunga , anzi non tenda, a quella sublimità dello stile , che Tasso si era proposto
L’unità strutturale
.In più la struttura centripeta, che avrebbe dovuto dare quella unità contrapposta alla disunità del romanzo cavalleresco, sembra essere deviata continuamente da forze centrifughe: gli amori e le imprese eroiche dei personaggi.
La struttura ideologica
Il bifrontismo tassesco investe la struttura più profonda del poema: lo scontro stesso tra cristiani e pagani è in verità lo scontro tra due codici all’interno della stessa cultura.
Da un lato i pagani , esponenti di una cultura laica basata sull’individualismo e il profano; dall’altro lato i cristiani esponenti della rigida subordinazione di ogni fine individuale al fine religioso.
La struttura narrativa
Il bifrontismo causa molteplicità a livello narrativo. In realtà il rapporto che si insatura tra molteplicità e unità nella Gerusalemme è però ben diverso da quello che caratterizza il Furioso. Nel poema ariostesco la molteplicità di azioni è prevista sin dall’inizio nel progetto narrativo, in quello tassesco invece è intenzionalmente negata in nome delle istanze unitarie. Ma se Ariosto ammette un visione prospettica aperta , Tasso impone una visione totalizzante che con difficoltà riesce a spegnere le tensioni fra i vari fili narrativi.
La rappresentazione spaziale
Il bifrontismo causa un raggio d’azione spaziale in verticale (Divina commedia) e in orizzontale (Orlando Furioso). Perciò lo spazio orizzontale è lo spazio della terrestrità , mentre quello in verticale è lo spazio del trascendete (La visione dall’altro si propone proprio all’inizio del poema , quando Dio, volgendo lo sguardo sulla terra , vede i vari principi cristiani perduti dietro i loro interessi). Tutto ciò rientra nell’uniformità e quindi questa rappresentazione non ha niente a che vedere con la rappresentazione ariostesca.

Esempio