Geologia

Risultati 11 - 20 di 22
Filtra per:   Tutti (22)   Appunti (10)   Riassunti (10)   Tesine (1)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 831Cat: Geologia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 27.04.2009

VULCANI E PLUTONI: MANIFESTAZIONI DIVERSE DI UNO STESSO PROCESSO: con il termine vulcanesimo viene indicata l’emissione attraverso condotti e fenditure sia di fluidi a composizione silicatica (lave), sia di materiali solidi (materiali piroclastici), sia di vapori e gas. Il vulcanesimo è l’aspetto più vistoso del processo attraverso il quale i magmi gene

Download: 409Cat: Geologia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 23.06.2008

13. quali sono i diversi tipi di magmi (dualismo dei magmi)? Magma primario/basico(deriva dalla fusione di rocce ultrabasiche a temperature molto elevate; magma secondario/acido(temperatura più bassa, deriva dalla fusione di rocce poco profonde della crosta 14. come funziona il meccanismo eruttivo? Ha inizio quando la pressione dei gas all’interno del m

Download: 385Cat: Geologia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 02.05.2007

UN SOTTILE RIVESTIMENTO DI GRANITO E BASALTO: LA CROSTA.
La crosta è la parte più esterna del pianeta, un involucro rigido e sottile, il cui spessore varia da una media di 35 km sotto i continenti a una media di 6 km sotto i fondi oceanici. La sua composizione è molto eterogenea e la sua densità varia da 2,7 g\cm3 per le rocce granitoidi dei contine

Download: 203Cat: Geologia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 13    Data: 17.01.2007

Le onde sismiche possono modificare non solo la velocità ma anche la direzione di propagazione quando passano da uno strato a un altro con proprietà elastiche diverse. Le caratteristiche fisiche più importanti per definire il comportamento elastico di un materiale roccioso sono:
• rigidità
• densità
• temperatura
• pressione
quando q

Download: 492Cat: Geologia    Materie: Riassunto    Dim: 17 kb    Pag: 20    Data: 06.07.2009

Viscosità e composizione del magma
Un liquido scorre meglio se ha bassa viscosità; questa cresce al diminuire della temperatura ma dipende dalla composizione chimica del magma. Sono viscosi magmi ricchi di alluminio, silicio, ossigeno, ioni silicato SiO e di anioni poliatomici derivati dallo ione silicato come AlSiO . Questi ioni sono di grandi

Download: 82Cat: Geologia    Materie: Altro    Dim: 23 kb    Pag: 3    Data: 30.12.2005

Per ottenere questo Eratostene tenne conto del fatto che la città di Alessandria si trova sullo stesso meridiano di Siene, ma con latitudine differente, e che in quest'ultima città il Sole al solstizio d'estate era pressochè a perpendicolo e dunque proiettava un segmento d'ombra pari a zero. Il Sole allora, passando nel medesimo istante per il punto piu

Download: 1352Cat: Geologia    Materie: Riassunto    Dim: 27 kb    Pag: 34    Data: 06.07.2009

La teoria dei continenti di Wegener
Le teorie mobiliste,rispetto a quelle fissiste,ammettono considerevoli spostamenti laterali delle masse continentali. Quando Wegener iniziò a formulare la teoria mobilista le idee sulla struttura e sull’evoluzione della terra erano dominate dal modello fissista della terra in contrazione. Si supponeva che la terra

Download: 247Cat: Geologia    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 24    Data: 27.04.2009

I geologi hanno verificato che la densità dei silicati, i minerali che costituiscono la crosta, aumenta al crescere della pressione, ma non può raggiungere valori tanto elevati quanto quelli previsti per la zona centrale della Terra. Hanno formulato quindi l’ipotesi che al centro della Terra vi siano materiali molto diversi dai silicati, come i metalli.

Download: 167Cat: Geologia    Materie: Riassunto    Dim: 35 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2007

I corpi del sistema solare sono costituiti da traiettorie chiuse,ORBITE,cioè che riportano al punto di partenza.
Qualsiasi corpo percorre un orbita si muove intorno a una retta immaginaria detta ASSE.
Se l’asse è esterno al corpo, il moto prende il nome di RIVOLUZIONE (365 giorni )
Se l’asse passa per il centro del pianeta stesso,il moto pre

Download: 387Cat: Geologia    Materie: Riassunto    Dim: 59 kb    Pag: 5    Data: 27.02.2007

L’ALTEZZA DEL SOLE
Utilizziamo l’altezza del sole per una valutazione approssimativa del trascorrere del tempo.
L’altezza del sole,come di qualsiasi corpo celeste,si misura mediante un angolo riferito al PIANO DELL’ORIZZONTE (è il piano tangente alla superficie terrestre ne punto in cui si trova l’osservatore )
Questo punto si chiama