Geografia Astronomica

Risultati 41 - 50 di 56
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 265Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 153 kb    Pag: 10    Data: 27.01.2006

Download: 60Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 10    Data: 27.01.2006

Download: 71Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 05.01.2006

I termini universo conosciuto, universo osservabile o universo visibile sono spesso usati per descrivere quella parte di Universo che possiamo vedere in modo diretto o indiretto. Coloro che credono che sia impossibile osservarlo tutto possono usare l'espressione il nostro universo, riferendosi alla parte conoscibile dagli esseri umani.
Espansione, e

Download: 461Cat: Geografia Astronomica    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 25.07.2005

Nonostante si sappia bene che la Sfera celeste è soltanto un’ astrazione, in Astronomia si usa prenderla in considerazione quando si vuole determinare la posizione di un astro qualsiasi rispetto la terra. Naturalmente per far ciò occorre fissare alcuni punti di riferimento. Il principale di essi è lo Zenit che il punto in cui la retta verticale innalzat

Download: 222Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2005

il moto della terra analogamente a quello degli altri pianeti è regolato dalle
tre leggi di Keplero. Infatti come sappiamo dalla 1^ ) la distanza tra la
terra e il sole varia a secondo che la terra si trovi
in perielio , cioè quando è più vicina(147mil km), o in afelio, cioè quando è più lontana(152mil km). La distanza media è di 149,60

Download: 969Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.07.2005

STRUTTURA DELL’ATMOSFERA:
L’atmosfera si divide in:
• Troposfera: è la parte più bassa e quindi più densa dell’atmosfera dove si svolgono tutti gli agenti atmosferici; in essa sono concentrati i ¾ dell’intera massa gassosa e quasi tutto il vapore acqueo . l’aria della troposfera viene riscaldata dalla terra per questo la suo temperatura diminui

Download: 308Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 11    Data: 18.07.2005

9.2 Struttura del sistema GPS
Il sistema GPS si compone di tre segmenti:
• I satelliti
• Il sistema di controllo a terra
• Gli utenti
9.2.1 I satelliti
Prima di procedere alla descrizione di questa parte costitutiva di un sistema di posizionamento satellitare, è necessario definire cosa si intende per satelliti artifi

Download: 733Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.07.2005

Giove,Saturno,Urano e Nettuno sono pianeti giganti(o di tipo gioviano),con densità media molto bassa,formati essenzialmente da dense atmosfere di gas(idrogeno,elio)che ricoprono oceani di gas liquefatti per le bassissime temperature,mentre hanno piccoli nuclei rocciosi e metallici.Inoltre,i pianeti giganti hanno numerosi satelliti e anelli.Tutti i piane

Download: 262Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 05.07.2005

Il raggio equatoriale reale e2439km,dunque il diametro equatoriale sarà4878km.Il suo schiacciamento polare è=0 e dunque il raggio equatoriale risulta essere uguale a quello polare.La terrà ha una distanza media dal sole di149.600.000km,Mercurio di57.900.000km.Ha un periodo di rivoluzione di88 giorni ed uno di rotazione di58.6 giorni;inoltre,la sua dista

Download: 146Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 20.06.2005

Il deuterio è un particolare tipo di idrogeno che ha nel nucleo, oltre al solito protone, anche un neutrone; è quello che si dice un isotopo dell'idrogeno. Successivamente, un nucleo di deuterio si fonde con un altro protone e forma un nucleo di elio-3, un isotopo instabile dell' elio. Infine due nuclei di elio-3 si fondono formando un nucleo di elio-4