Chimica

Risultati 41 - 50 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 1129Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 275 kb    Pag: 12    Data: 17.04.2007

Download: 1116Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 8    Data: 04.12.2001

Successivamente le tre soluzioni sono state riscaldate a bagnomaria. Il reattivo di Fehling dovrebbe reagire con il monosaccaride assumendo una colorazione rossa.
2° PROCEDIMENTO: SPECCHIO D’ARGENTO
Piccole quantitа di glucosio e saccarosio vengono poste in due provette distinte. A parte si prepara una soluzione basica di argento nitra

Download: 1113Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 05.06.2007

Alla fine, per mezzo dei dati a nostra disposizione sarà possibile calcolare la concentrazione a noi più facile da trovare (nel nostro caso la normalità) per titolare la soluzione.
I dati a nostra disposizione sono: 20 ml di acido ossalico 0,1 N (normale)
materiali: - piastra - termometro

Download: 1110Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 310 kb    Pag: 4    Data: 16.07.2001

• I SOLIDI possiedono forma e volume proprio, e spesso hanno una forma geometrica regolare che dipende dalla disposizione delle varie particelle che compongono la sostanza costituente il corpo e sono incomprimibili.
• I LIQUIDI hanno un volume proprio, ma assumono la forma del recipiente che li contiene e sono incomprimibili.
• Gli AERIFORMI, no

Download: 1093Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.10.2001

Materiale utilizzato:
- Composti di metalli alcalini
- Bunsen
- Bacchetta in vetro in cui inserire il filo di acciaio
- Acido cloridrico concentrato
- Provetta
- Vetrino Blu
Sostanze utilizzate: Sodio, Potassio, Litio, Calcio, Rame, Piombo, Bario
Possibili rischi: Ci si può scottare con il bunsen. Si deve maneggiare con

Download: 1084Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.10.2001

PRINCIPIO DEL METODO.
Lo ione ortofosfato forma con il molibdato ammonico un complesso fosfomolibdico che, per riduzione con cloruro stannoso, forma un complesso di colore blu dosabile colorimetricamente a 690 nm.
La sensibilità del metodo può essere migliorata estraendo il complesso colorato in un opportuno solvente (benzene-alcool isobuti

Download: 1064Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 4    Data: 27.05.2005

-bacchettina, piccola verga, bastoncino di legno o di altro materiale, adibita ad usi svariati, in passato poteva essere simbolo di autorità o di potere.
-provette, recipiente cilindrico di piccolo diametro, per lo più di vetro sottile, comunemente usato nei laboratori per la raccolta di liquidi biologici da sottoporre ad analisi.
-becher, bicch

Download: 1064Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.08.2007

ELEMENTO: sostanza pura che non può essere trasformata, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze ancora più semplici;
COMPOSTO: ogni sostanza pura che può essere decomposta, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici. I composti hanno una composizione ben definita e costante .
LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA M

Download: 1045Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2010

Nel mio caso il sale avuto in consegna era il solfato di rame( CuSO4), che ho pesato all'interno della provetta, per poter ottenere -tramite un semplice calcolo- il peso del sale idrato. Fatto questo abbiamo scaldato, con il bunsen, la provetta contenente il solfato di rame. Così facendo abbiamo fatto evaporare tutta l'acqua legata al sale, ottenendo un

Download: 1028Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 10.01.2006

Gli ALCANI fanno parte degli idrocarburi. Le molecole degli alcani non hanno gruppi funzionali: contengono esclusivamente legami c-c e c-h . Ma carbonio e idrogeno hanno elettronegatività molto simili; quindi gli alcani non sono affatto polari e le loro molecole sono poco sensibili all’attacco di reagenti polari o ionici (che sono la maggior parte). I c