Titolazioni potenziometriche

Materie:Appunti
Categoria:Chimica
Download:335
Data:04.06.2008
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
titolazioni-potenziometriche_1.zip (Dimensione: 8.26 Kb)
trucheck.it_titolazioni-potenziometriche.doc     103.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Alunna:XXX Classe:5
Anno scolastico 2007/2008
Titolazioni potenziometriche
Apparecchiature utilizzate: Becker, buretta, potenziometro, agitatore magnetico, spruzzetta.
Teoria:La titolazione potenziometrica è una tecnica analitica mediante la quale si ottiene il P.E. in una reazione di titolazione senza dover ricorrere all’uso di indicatori cromatici, viene misurata la variazione del potenziale elettronico durante il decorso della reazione stessa fino, ed oltre, lo stesso P.E.
E’ possibile cosi eseguire moltissime determinazione volumetriche usando il potenziometro come strumento indicatore.
Queste titolazioni sono caratterizzate dal fatto che, in corrispondenza del P.E., il potenziale subisce una variazione più o meno brusca che può essere facilmente rilevata e che rende possibile l’individuazione del P.E. Ciò è dovuto alla natura logaritmica della funzione che lega il potenziale alla concentrazione (equazione di Nernst E=E°+(RT/nF)*ln[Ox]/[Red] ).
Per poter eseguire queste titolazioni occorre la presenza di un elettrodo sensibile alla variazione di concentrazione di una delle specie ioniche che partecipano alla reazione (elettrodo indicatore). Assieme a questo sarà presente un elettrodo di riferimento (a potenziale costante). L’insieme dei due elettrodi costituisce la cella, della quale verrà continuamente misurata, ad ogni aggiunta di reattivo titolante, la differenza di potenziale.
Procedimento:
1. Si predispone quindi l’apparecchiatura necessaria alla titolazione:becker, buretta, agitatore, potenziometro;
2. La soluzione da titolare viene posta in un becker che consenta la sistemazione degli elettrodi, di una barretta magnetica e della buretta contenete la soluzione titolante;
3. Si effettua la prima lettura di potenziale.
4. Si fa scendere il titolante e si esegue la lettura ad ogni ml aggiunto;
5. Costruiamo la curva di titolazione riportando in grafico il volume di soluzione titolante aggiunto in funzione della differenza di potenziale.
Soluzioni di Fe++ 0,01N titolata con dicromato 0,1N
ml aggiunti di dicromato
mV
1
382
2
400
3
418
4
424
5
434
6
444
7
455
8
469
9
489
10
588
11
671
12
700
13
717
14
730
15
740
16
749
17
754
18
759
19
764
20
769
Soluzione di Sn++ 0,01 N titolata con dicromato 0,1 N
ml aggiunti di dicromato
mV

104
1
96
2
88
3
82
4
81
5
75
6
80
7
115
8
590
9
644
10
669
11
687
12
699
13
711
14
720
15
728
16
734
17
740
18
746
Soluzione di Sn++ 0,01N titolata con una soluzione di H2SO4 0,1M e H2O2 0,1M
ml titolante aggiunto
mV
3
16
4
22
5
28
6
38
8
59
12
129
14
374
15
413
16
443
17
468
18
486
19
495
20
504
21
511
23
521
26
535
30
543

Soluzione di Sn++ 0,1M e Fe++ 0,02M titolata con una soluzione di H2SO4 0,1M e H2O2 0,1M
ml titolante aggiunto
mV
2
210
3
220
4
233
5
244
6
253
7
263
8
269
9
276
10
284
11
291
12
298
13
305
14
314
15
323
16
332
17
340
18
349
19
357
20
363
21
373
22
385
23
396
24
407
25
423
26
433
27
440
28
447
29
454
30
462
31
468
32
479
33
491
34
507
35
533
36
560
37
582
38
599
39
612
40
618
41
623
42
629
43
630
44
631
45
632
46
631
47
632
48
632
49
631
50
631

Esempio