Biologia e istologia

Materie:Appunti
Categoria:Biologia

Voto:

1 (2)
Download:242
Data:17.10.2000
Numero di pagine:6
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
biologia-istologia_1.zip (Dimensione: 4.38 Kb)
trucheck.it_biologia-e-istologia.txt     9.78 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Biologia-Istologia
1. Organismi pluricellulari complessi-->gerarchia
a) cellula -unitа funzionale
b) tessuti -insieme di cellule con morfologia simile e uguale funzione
c) apparati/sistemi -insieme di organi che cooperano a una medesima funzione
Sistema: organi costituiti quasi esclusivamente da uno stesso tipo di tessuti
d) organismo -insieme di apparati e sistemi
2. Istologia: scienza che si occupa dello studio dei tessuti
Sostanza intercellulare scarsa o assente (cellule distanziate fra loro)
Tessuti epiteliali hanno due funzioni: 1) rivestimento
2) ghiandolare
Epitelio (strati contigui di cellule)-->
(pluristratificato) a) squamoso/pavimentoso: rivestimento esterno o di organi comunicanti con l'esterno
(capillari, alveoli, polmoni)
rivestimento organi b) cubico
interni (monostratificato) c) cilindrico (trachea)
- Una superficie dello strato epiteliale и di solito attaccata a uno strato connettivo sottostante ed и detta MEMBRANA BASALE, costituita da polisaccaridi (polimeri di saccarosio) e proteine fibrose.
- Epiteli che rivestono cavitа e canali interni secernono muco: 1) lubrificare
2) far aderire la polvere
- Epitelio ghiandolare: a) ghiandole endocrine: riversano il loro secreto (ormoni)
b) ghiandole esocrine: producono secreto che non va nel sangue o non va direttamente nel sangue
- Desmosomi e giunzioni occludenti: tipi di giunzioni cellula-cellula di grande importanza per l'integritа del tessuto
Desmosomi: punti di saldatura che tengono unite le membrane cellulari di due cellule epiteliali adiacenti.
Sono placche di denso materiale fibroso avvolte da fascetti di filamenti del citoplasma che entrano ed escono dalle cellule epiteliali adiacenti-->resistenza meccanica (pelle)
Giunzioni occludenti: "fondono" le membrane cellulari di due cellule epiteliali intestinali e adiacenti impedendo la formazione di fessure.
Succo enterico e gastrico non penetrano cosм nell'organismo
Enzimi: catalizzatori organici che reagiscono con la sostanza costituente il substrato. Proteine denaturate. Struttura terziaria (tridimensionale, globulare)
Tessuti connettivi
- materia extracellulare+fibre: 1) connessione/sostegno
soluzione colloidale viscosa 2) elastiche collagene (prot.)
costituita da muco polisaccaridi 3) reticolari strutt. sostr.
(mucina)
- osso, sangue, linfa materia extracellulare: liquida, costituita da ioni e molecole e detta plasma
Osso compatto 1) tessuto connettivo
2) canali di Havers contenti i vasi sanguigni e le terminazioni nervose
canali di Valkmann mettono in comunicazione i canali di Havers
3) osteomi: - fibre di collagene (ortofosfato di calcio e sali di calcio)
- osseina (proteina)
4) cellule poste nelle cosiddette lamine ossee e messe in comunicazione dai canalicoli ossei
Midollo a) rosso con funzione emopoietica (cellule sangue)
b) giallo con funzione di riempimento
Tessuto cartilagineo: - cellule: condrociti raggruppati a 2 a 2 o a 4 a 4 e sono isolate dalle altre; sono gruppi isogeni (= origine)
- sostanza fondamentale (prodotta dalla cellula) proteine, polisaccaridi, fibre collagene e elastiche
- no vasi sanguigni e linfatici-->nutrita per diffusione attraverso la sostanza fondamentale
Tessuto muscolare: - capacitа delle cellule di contrarsi
- si distingua in: a) muscolo scheletrico striato volontario
b) muscolo cardiaco striato
c) muscolo liscio non striato (fegato)
Muscolo scheletrico: - attaccato a due o piщ ossa o direttamente o per mezzo di un tessuto connettivo (tendini)
- legamenti: tessuto connettivo contenete liquido lubrificante che tiene unite le ossa
Cellule: - fibre muscolari plurinucleate rivestite dal SARCOLEMMA
- nuclei (periferia)
- miofribille - reticolo sarcoplasmatico (Ca2+)
ret. end. spec. - sarcomeri (unitа)-->aspetto striato-->filamenti spessi (miosina); filamenti sottili (actina)
- sarcomero attiva la contrazione muscolare: filamenti spessi si attaccano ai filamenti sottili e li spingono verso il centro del sarcomero. I filamenti sono perт ancorati alle proteine delle linee Z -->sarcomero si accorcia
- Actina: molecole globulari di astina (due catene per filamento)
- Miosina: fasci di molecole di miosina-->due catene proteiche di circa 1800 amminoacidi con una testa globulare
Tessuto nervoso: - neuroni, unitа fondamentali e funzionali
- cellule gliali (nutrono)
Cellule nervose: a) corpo cellulare con estensioni citoplasmatiche brevi/riceve gli impulsi elettrochimici centripeti
b) assoni ricevono l'impulso centrifugo - fibre nervose
c) neuroni: - sensoriali
- interneuroni
- associazione
- motori (archi riflessi)
Tessuto adiposo: - rete: costituita di cellule composte da un grosso vacuolo contenente liquidi (via per disidratato); sottile alone di citoplasma
- condrociti
Sangue: tessuto adiposo a sostanza intercellulare liquida (plasma)
Composto da - H2O
- proteine (coagulazione)
- ormoni (ghiandole esocrine)
- enzimi
- urea e acido urico
(diverso siero: ha subito coagulazione)
Globuli rossi (eritrociti): forma biconcava e anucleata (prodotto midollo osseo): combinano con O2
Globuli bianchi (leucociti): n° variabile; incolori
a) linfociti (20-25%): dim. simile globuli rossi
b) monociti (3-8%): piщ grossi dei linfociti
c) granulociti: in presenza di colororante presentano granuli: acidofili (eusinofili); basilofili; neutrofili
Piastrine: frammenti cellulari (senza nucleo)-->coagulazione del sangue

Digestione: scissione sostanze nutritive in molecole distribuibili e riutilizzabili dalle cellule come fonti energetiche, materiale di base
Tubo digerente: si estende dalla bocca all'ano - ghiandole salivari
- pancreas
- fegato
- cistifellea
Strati: 1) mucosa: piщ interno: - tessuto epiteliale
- membrana basale
- tessuto connettivo (muscoli lisci)
2) sottomucosa: - tessuto connettivo (vasi sanguigni, linfatici, fibre nervose)
3) tonaca muscolare esterna: - muscolatura liscia longitudinale e circolare (circ. + spessa-->sfinteri)
|
movendosi-->peristalsi far scendere il bolo alimentare
4) sierosa: - tessuto connettivo
Processo digestivo: 1) Cavitа orale: - meccanica (denti)
- chimica (enzima salivare:amilasi)
- composizione: lingua coi bottoni gustativi pori: - neuroni sensoriali
- cellule ricettrici (stimolate da impulsi chimici poi trasformati in impulsi nervosi
- cellule di sostegno (di nutrimento come le gliali)
- funzione saliva: - muco
(- liquido bolloso)
- enzimi digestivi (amilasi) amidi
- lisozima (disinfettante)
- amilasi-->scinde l'amido attraverso un processo di idrolisi
2) Faringe: - rinofaringe
- orofaringe
3) Laringe (glottide)
4) Trachea/Esofago (striato superiore - liscio inferiore)
5) Stomaco: - sacco estensibile
- fossette gastriche
- cellule mucifare (mucopolisaccaridi: mucina)
- cellule principali (pepsinogeno)
- cellule parietali (HCl)-->funziona da catalizzatore
pepsinogeno-->pepsina (enzima protolitico)
|
autocatalizzante
pepsinogeno-->pepsina (reazione a catena)
- gastrina (ormone sangue)
6) Intestino: - bile sali emulsionano i grassi riducendoli in piccole goccioline-->maggior superficie per azione degli enzimi
- amilasi pancreatica-->scinde l'amido-->disaccaridi
- lipasi idrolizza i grassi in glicerolo e acidi grassi
- 3 tipi di enzimi: - lunghe catene amminoacidi-->frammenti peptidici + brevi
- dipeptidi (coppie di amminoacidi)
- dipeptidi in amminoacidi singoli
- secretina stimola secrezione liquidi pancreatici alcani e bile
Respirazione: - a livello cellulare-->reazioni chimiche che richiedono ossigeno, hanno luogo nei mitocondri
- a livello di organismo-->processo di assunzione di ossigeno dall'ambiente esterno e eliminazione di anidride carbonica
Lo scambio di O2 e CO2 tra le cellule e l'ambiente-->diffusione (movimento particelle da una regione a conc. magg. a una a con. min.)
Branchie: estroflessioni epiteliali-->aumento superficie a contatto con l'acqua-->aumento quantitа di O2 introdotta nel corpo
Apparato respiratorio
1) L'aria entra dalle cavitа nasali (2 tubi contorti divisi dal setto nasale)-->riscaldano (capillari sanguigni) e puliscono (trattengono il pulviscolo atmosferico)
2) Rinofaringe
Formazioni pilifere, capillari sanguigni, mucosa
3) Orofaringe
4) Laringe-->corde vocali
5) Trachea (anelli cartilaginei incompleti)
6) 2 Bronchi
7) Ramificazioni sempre piщ piccole-->bronchioli (tessuto muscolare liscio)
8) Bronchioli terminali-->3 acini (rivestiti da vasi sanguigni)-->ogni alveolo: - epitelio monostratificato
- membrana basale
- capillare sanguigno-->epitelio monostratificato
- scambio O2 CO2 per diffusione
Meccanica della respirazione
1) Aria entra e esce polmoni se: - pres. alveoli ??pres. etserna
- pres. alveolare > pres. atmosferica (esp.)
- pres. alveolare < pres. atmosferica (insp.)
2) Variazione pres. dovute a cambiamenti volumetrici cavitа toracicadovuta a attivitа muscolare del -diaframma
- muscoli intercostali
3) Inspirazione - diaframma si contrae e si abbassa-->pres. < -->aria nei polmoni
Trasporto e scambio di gas
1) Capacitа sangue di trasportare O2и > presenza molecole proteiche pigmenti respiratori
2) Pig. resp. emoglobina
- 4 subunitа - eme
- catena peptidica
- eme (anello di azoto, atomo di ferro al centro)-->si combina con O2-->combinazione e separazione O2 in relazione pres. parziale O2
nel plasma > combina
< rilascia tessuti
CO2 + H2O ???CO3 < pres.
H2CO3??HCO3- + H+ > pers.
Controllo della respirazione
1) Neuroni situati nel tronco celebrale-->attivano neuroni motori midollo spinale-->contrazione diaframma-->contrazione muscoli intercostali-->inspirazione
1a) Quando i neuroni vengono inibiti c'и l'espirazione
2) Ricettori sensibili O2, CO2, H+ cellule chemioricettrici (site nelle arterie carotidi) segnalano diminuzione concentrazione O2 e H+
se [H+]> inspirazione + profonda e veloce-->+CO2 abbandona il corpo

Esempio